Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il Direttore Generale della Polizia slovena Senad Jušić ha rassegnato le dimissioni. Il ministro degli Interni Boštjan Poklukar le ha accettate, mentre il governo ha già nominato l'attuale direttore della Criminalpol slovena Damjan Petrič direttore generale facente funzioni della polizia. Soddisfatti delle dimissioni la Sinistra e i Socialdemocratici, che tuttavia restano scettici sul futuro del ministro Poklukar: infatti non hanno ancora annunciato se la prossima settimana sosterranno il capo dicastero, che in parlamento dovrà affrontare una mozione di sfiducia.
Nuova giornata di gravi disagi alla circolazione e anche danni causati dalla Bora nelle regioni costiere della Croazia, con raffiche che hanno superato i 100 chilometri orari.
Torniamo ad occuparci della questione riguardante la disposizione e la grafica delle scritte nelle lingue delle comunità nazionali sulle attuali carte d'identità in Slovenia. All'indomani della conferenza stampa del Deputato ungherese alla Camera di Stato Ferenc Horvath, il quale ha ribadito la lesione dei diritti delle minoranze da parte del Ministero degli Interni, oggi abbiamo interpellato il Deputato al seggio specifico per la Comunità Nazionale Italiana Felice Ziza, per fare il punto della situazione sull'iter intrapreso dalle nostre istituzioni.
L'accordo per una tregua nella Striscia di Gaza e il rilascio degli ostaggi israeliani sarebbe molto vicino. Secondo l'Associated Press, Hamas avrebbe accettato la bozza dell'intesa, mentre gli Stati Uniti aspetterebbero una conferma proprio da Hamas.
L'ex presidente sloveno Borut Pahor -su iniziativa della senatrice Tatjana Rojc- è stato ospite, oggi pomeriggio, del Senato italiano per un convegno dedicato ai Balcani Occidentali e il loro cammino verso L'Europa. Pahor ha analizzato l'attuale situazione e ipotizzato gli scenari futuri se l'allargamento dell'Unione Europea e della NATO non vedesse un'accelerazione.
La polizia slovena segnala un rilevante decremento degli attraversamenti illegali del confine nel 2024 rispetto all'anno precedente. L'anno scorso, infatti, sono stati rilevati 14.500 immigrati irregolari in meno, ovvero un numero inferiore di quasi il 24%, se rapportato al 2023. Al contempo, secondo quanto rilevato da Frontex, l'Agenzia europea della guardia di frontiera, l'anno scorso la quantità degli attraversamenti irregolari dei confini UE è scesa al livello più basso dal 2021.
Il Comitato parlamentare per gli Affari Interni, l'Amministrazione Pubblica e l'autogoverno locale della Camera di Stato, con 13 voti a favore e un solo contrario, ha approvato la proposta d'integrazione della Legge sull'autogoverno e le autonomie locali avanzata da un gruppo di deputati con prima firmataria Jelka Godec del Parito Democratico sloveno, con cui si ribadsce l'incompatibilità fra le funzioni di sindaco, vicesindaco o consigliere comunale eletto nelle file dei partiti politici e quello di presidente o vicepresidente delle comunità autogestite delle nazionalità italiana o ungherese.
Il Comitato di Programma di TV e Radio Capodistria, riunito per corrispondenza, ha rivotato all'unanimità la proposta del Piano di programma e di produzione radiofonica e televisiva per la Comunità Nazionale Italiana per il 2025. Questo secondo voto, dopo quello di novembre, è stato reso necessario a causa della bocciatura del Piano finanziario dell'ente, per cui l'intero iter che riguarda il piano di programma per quest'anno ha dovuto essere ripetuto. Resta comunque ancora aperto il problema relativo al finanziamento dei programmi.
In Italia il nuovo codice della strada ha fatto impennare la richiesta di etilometri usa e getta nei bar e ristoranti, e alcoltest salivari nelle farmacie. La scorsa settimana, però, sono stati ritirati dal mercato i dispositivi del maggiore fornitore delle farmacie, perché non conformi alla normativa europea. Siamo andati a verificare la situazione a Trieste.
Sono stati resi noti i risultati della Gara di Lingua Italiana per le scuole medie superiori della Comunità Nazionale Italiana, organizzata dall'Unione Italiana: sul podio la "Leonardo da Vinci" di Buie e il Ginnasio "Gian Rinaldo Carli" di Capodistria. Sono stati 31 gli allievi che, il 22 novembre a Parenzo, hanno potuto cimentarsi in tre temi: essere giovani nell'era dell'intelligenza artificiale, sfide e prospettive di un'economia sostenibile e scuola del futuro. Nei prossimi giorni dovrebbero venire resi noti anche i nomi dei premiati delle scuole elementari.
La scuola, con i seminari di lingua e cultura italiana per i docenti della CNI, è stata al centro di un incontro organizzato stamane al Consolato generale d'Italia a Capodistria. Insieme alle istituzioni scolastiche legate al mondo della CNI sono state definite le attività congiunte per il 2025.
Rissa ieri sera in centro a Trieste tra immigrati afgani e pakistani: una decina le persone coinvolte, armate di bastoni. 7 i denunciati e 3 i feriti non gravi. In città aumenta sempre più la percezione d'insicurezza.
Neveljaven email naslov