Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Italia l'ultimo bollettino parla di poco meno di 52 mila nuovi casi, con un tasso di positività stabile all'11%. L'Istituto superiore di Sanità conferma il lento miglioramento degli indici epidemiologici, ma dal Ministero della Salute giunge un nuovo appello alla prudenza e al rispetto di tutte le regole anti-contagio.
Il colloquio telefonico sulla crisi ucraina fra i presidenti di Russia e Stati Uniti, Putin e Biden, si è concluso senza alcun passo in avanti, così come la serie di contatti russo-americani susseguitisi oggi a livello ministeriale. Le forze armate di Mosca e Kiev intensificano le loro esercitazioni, e numerosi Paesi occidentali hanno consigliato ai propri connazionali in Ucraina di lasciare il Paese in via precauzionale.
Questo pomeriggio a Trieste quello che doveva essere un semplice sit-in di protesta contro il Green Pass si è trasformato in un corteo che ha sfilato fino alla centrale Piazza Unità, nonostante i divieti tutt'ora in vigore, legati alle norme anti-Covid. Sempre scortati dalla Polizia i manifestanti hanno creato notevoli disagi al traffico senza comunque generare particolari momenti di tensione. Deciso l'appello dell'Assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, affinché i partecipanti al corteo non autorizzato vengano identificati e sanzionati.
Sono molti i progetti di riqualifazione e ampliamento dei porticcioli turistici in Croazia, tra cui diversi in Istria e nel Quarnero, tutti appartenenti alla catena ACI con sede a Fiume che, tra l'altro, ha appena rinnovato le cariche dirigenziali. Il progetto più importante è sicuramente il nuovo marina di Porto Baross, nel bacino portuale fiumano.
Il Museo archeologico dell'Istria a Pola, dopo la sua completa ristrutturazione - che valorizza anche i nuovi rinvenimenti archeologici nel cortile - è in attesa del nuovo allestimento permanente. Prima, però, si dovrà portare a termine la complessa operazione di trasloco dei reperti. È entrato in funzione, intanto, il maxi schermo sulla facciata posteriore del museo, che dà sul "Piccolo teatro romano", le cui gradinate sono ora oggetto di restauro, mentre le parti mancanti vengono integrate con strutture metalliche.
Nelle scuole medie e le università della Slovenia si tengono le tradizionali Giornate informative, anche quest'anno rigorosamente on line. L'obiettivo è di far conoscere i percorsi di studio presi in considerazione per proseguire la carriera scolastica e accademica.
Alta tensione tra Washington e Mosca, con il presidente Joe Biden che invita gli americani presenti in Ucraina a partire subito. La Russia ha iniziato delle esercitazioni militari congiunte con la Bielorussia al confine con l'Ucraina, mentre gli Stati Uniti continuano ad inviare truppe in Polonia e Romania.
Continuano le iniziative legate al giorno del ricordo, nell'ambito del quale si è tenuto anche l'odierno convegno online intitolato "Dalla nostra memoria al comune futuro europeo", organizzato dall'Unione Italiana e dalla Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati.
La Comunità degli Italiani "Dante Alighieri" di Isola ha celebrato il Giorno del Ricordo con la serata "Vite spezzate: Parliamone! Incontro tra Isolani al di qua e al di là del confine". Nel corso dell'incontro sono intervenuti esuli e rimasti isolani che hanno condiviso la loro difficili esperienze risalenti a quel periodo.
Villa Napoli di Portorose, costruita nel 1904, è in piena fase di rinnovo: la struttura diventerà centro diurno e alloggio temporaneo per persone di età superiore ai 65 anni. L'edificio è di proprietà dello Stato, ma sarà gestito dalla casa del pensionato di Isola.
Alla presenza di tutte le massime cariche dello stato italiano e dei rappresentanti degli esuli e della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia è stato celebrato al Senato di Roma il "Giorno del Ricordo", istituito nel 2004 per conservare e rinnovare la memoria della tragedia dell'esodo istriano-fiumano-dalmata e di tutte le vittime delle foibe.
Entro la prossima settimana la Slovenia dovrebbe aver raggiunto tutti i picchi previsti per la quinta ondata della pandemia, dominata da omicron. La prossima settimana dovrebbe venire registrato il più alto numero di decessi, in questi giorni previsto l'apice delle ospedalizzazioni. Salvo imprevisti, quindi, il quadro epidemiologico e la situazione sanitaria dovrebbero continuare a migliorare. Per Mateja Logar, infettivologa a capo del CTS, i primi allentamenti delle misure restrittive potrebbero venire attuati negli esercizi commerciali. Il paese resta comunque rosso scuro sulla mappa del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Ieri oltre 12 mila nuovi contagi a fronte di oltre 123 mila tamponi rapidi e molecolari.
Neveljaven email naslov