Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Europa rallenta più di quanto stimato finora lo slancio della ripresa economica iniziata la scorsa primavera. La Commissione UE ha pubblicato le previsioni d'inverno per il 2022, evidenziando il problema dei prezzi elevati dell'energia, ma annunciando un rinnovato vigore a partire dalla primavera.
La disputa tra i consiglieri al seggio specifico nel Consiglio comunale di Capodistria, Alberto Scheriani e Ondina Gregorich Diabaté, è stata al centro, ieri sera, della riunione del Consiglio della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Capodistria. All'ordine del giorno su richiesta del Comitato dei garanti, anche la questione riguardante lo status giuridico del foglio informativo della CAN "Informa".
Commemorazione stamane alla Foiba di Basovizza in occasione del "Giorno del Ricordo"
È stata firmata oggi la lettera d'intenti per la costruzione della Casa dell'industria ittica di Isola. Il valore complessivo del progetto è stimato a 11 milioni di euro.
La consigliera comunale della Comunità Nazionale Italiana di Capodistria, Ondina Gregorich Diabaté, respinge le accuse mossele dai consiglieri della CAN capodistriana circa la sua condotta in seno all'assemblea comunale, a seguito delle sue dimissioni lo scorso settembre dal gruppo consiliare CNI e ad alcune recenti prese di posizione al Consiglio comunale.
In Slovenia tra i contagiati delle ultime 24 ore, figura anche il premier Janez Janša, che ha comunicato la notizia con un tweet. A livello nazionale intanto, la pandemia sta rallentando e si valutano allentamenti delle restrizioni . Ieri infatti sono stati registrati poco più di 5 mila contagi, a fronte di circa 1.500 test PCR e oltre 52 mila test antigenici rapidi. 18 invece i nuovi decessi. I pazienti negli ospedali sono 1056. 909 nei reparti ordinari, di cui 423 per il covid, mentre 486 sono pazienzi affetti da covid, ma ricoverati per altre malattie. 147 le persone in terapia intensiva, di cui 125 per covid e 22 contagiati ricoverati per altre malattie. Sul fronte dei vaccini hanno completato il ciclo un milione e 200 mila persone, il 58 percento della popolazione, mentre a 606 mila è stata somministrata la terza dose.
In occasione della Giornata della cultura slovena, è stata inaugurata presso la galleria Medusa a Capodistria, la terza mostra d'autore nell'ambito della 17° edizione della manifestazione artistico culturale "Questa volta metti in scena... Verde profumo". Intitolata "Il Colore che l'inverno nasconde", l'esposizione presenta la fotografia e la pittura.
I sindacati del settore pubblico hanno incontrato oggi i rappresentati del governo per discutere dell'aumento degli stipendi. I rappresentanti sindacali chiedono un aumento salariale di 6 categorie per tutti i posti di lavoro, in linea con quanto deciso dall'esecutivo per la categoria dei medici. Per il ministro della Pubblica amministrazione Boštjan Koritnik si tratta di richieste incompatibili con gli obiettivi di sostenibilità delle finanze statali.
Il Presidente sloveno Borut Pahor ha indetto le elezioni parlamentari per domenica 24 aprile. In accordo con i gruppi parlamentari -ha dichiarato Pahor- ho scelto la prima data possibile. Il Presidente ha annunciato che l'incarico di formare il nuovo governo, dopo il voto, lo affiderà a quel candidato premier che potrà dimostrare di avere il sostegno di almeno 46 deputati. Le attività elettorali, con la raccolta delle firme e la presentazione delle candidature, inizia il 14 febbraio, mentre la campagna elettorale parte ufficialmente il 24 marzo.
La Slovenia celebra oggi, nell'anniversario della morte del poeta France Prešeren, la Giornata della cultura. Nell'occasione, porte aperte al palazzo presidenziale, dove il capo dello stato Borut Pahor ha accolto i due insigniti del premio Prešeren ed ha invitato i cittadini a cercare sempre un dialogo rispettoso con tutti.
Dopo l'incontro del presidente sloveno Borut Pahor con Papa Francesco, in Vaticano, la visita del Capo dello stato è proseguita, ieri, a Roma con la visita informale al suo omologo italiano Sergio Mattarella. Per l'inquilino del Quirinale si tratta del primo incontro con un capo di Stato dopo la rielezione.
Dopodomani, 10 febbraio, l'Italia celebrerà il giorno del ricordo delle foibe e dell'esodo. Una data che segna la firma, nel 1947, del Trattato di pace, che stabilì il passaggio dell'Istria e di gran parte della Venezia Giulia all'allora Jugoslavia, con il conseguente esodo della popolazione italiana. Episodio emblematico fu l'esodo organizzato da Pola, cui lo storico Roberto Spazzali dedica ora un libro fondamentale, "Pola città perduta", promosso dall'Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata di Trieste, e presentato ieri sera presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 nel Porto Vecchio triestino.
Neveljaven email naslov