Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
"La soluzione alla crisi ucraina potrebbe richiedere mesi". Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron in visita a Kiev, dopo che ieri ha incontrato il capo del Cremlino Vladimir Putin, intenzionato a mantenere le proprie truppe al confine russo-ucraino in mancanza di garanzie di sicurezza da parte della NATO.
Non finiscono i guai per il presidente della Regione Istria, Boris Miletić. Contro di lui e alcuni suoi collaboratori, la sezione polese del Partito socialdemocratico ha sporto denuncia per malversazioni economiche, abuso di potere e associazione per delinquere. Miletić avrebbe danneggiato le casse municipali di Pola, nel periodo in cui era sindaco, per un milione e mezzo di euro.
Cala in Slovenia la curva di contagi, complice anche il numero di test effettuati di norma nel fine settimana, più basso del solito. Ieri positivi oltre 5000 tamponi, tra molecolari e rapidi. Nel corso della giornata, disagi inerenti al controllo dei green pass dei guariti causa malfunzionamenti dell'apposita applicazione.
Inflazione da record in Slovenia a gennaio 2022 con un +5,8% su base annua: il dato più alto registrato dall'agosto del 2008, che va imputato soprattutto all'effetto del caropetrolio e dei beni energetici. I prezzi delle merci sono aumentati in media del 7,1% in un anno.
Visita in Vaticano del Presidente sloveno Borut Pahor, ricevuto da Francesco e dal Segretario di Stato, cardinale Parolin. La visita giunge nel 30° anniversario dell'avvio delle relazioni diplomatiche fra Lubiana e la Santa Sede.
Il presidente dell'Unione Italiana, Maurizio Tremul, interviene con un comunicato sulla bocciatura delle modifiche alla legge sui diritti particolari delle comunità nazionali italiana e ungherese nel campo dell'istruzione.
Il gruppo etnografico la "Famea dei salineri" della Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini di Pirano" vince il riconoscimento comunale Tartini 2021.
"L'alimentazione a Capodistria e nel suo contado dall'antichità sino alla fine dell'800" è il titolo del libro scritto da varie istituzioni museali e dall'Archivio regionale. Si tratta di un attento studio sulle abitudini alimentari e sui cambiamenti commerciali nel territorio - un patrimonio, questo, ancora poco esplorato.
Numerose le reazioni all'indomani della clamorosa decisione di Boris Miletić di abbandonare la Dieta democratica istriana di cui è stato presidente dal 2014 al 2021. C'è anche chi chiede le sue dimissioni da governatore dell'Istria e l'immediata indizione di elezioni anticipate a livello regionale.
Una piccola mostra didattica sulla cultura protostorica di Vučedol è allestita preso la galleria Ci-Otto del Museo archeologico dell'Istria a Pola. Intitolata "Senza strumenti non c'è mestiere", è incentrata sulle conquiste tecnologiche di quelle genti indoeuropee del terzo millennio avanti Cristo. La rassegna, proveniente dal Museo della cultura di Vučedol a Vukovar, è visitabile fino al 20 febbraio prossimo.
Il partito democratico tra le forze politiche già presenti in Parlamento e il Movimento di Robert Golob se si considerano anche le nuove formazioni politiche si aggiudicherebbero la maggioranza relativa se si votasse domani. È il risultato del sondaggio dell'agenzia Mediana, commissionato dalla Radiotelevisione di Slovenia. Il rilevamento è stato effettuato tra il 31 gennaio e il 3 febbraio, per telefono e via internet, su un campione rappresentativo di 1.030 cittadini maggiorenni.
A poco più di un anno di distanza dell'inaugurazione presso la Comunità degli italiani di Buie, è stato pubblicato il catalogo della mostra etnografica '' El baul dei ricordi'', un viaggio a ritroso nel tempo, tra corredi, mobili e suppellettili dei nostri avi.
Neveljaven email naslov