Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Italia da oggi le norme legate al Super green pass sono in vigore su tutto il territorio nazionale. Frequenti i controlli in bar, ristoranti e sui mezzi pubblici. Rimane il nodo legato agli studenti che quotidianamente utilizzano i mezzi per recarsi a scuola, molti dei quali non sono ancora vaccinati: il Governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha chiesto una proroga al Governo, che sembra invece preferire la soluzione dei tamponi gratuiti per i minorenni. Intanto la campagna vaccinale può contare sul nuovo hub allestito presso il centro commerciale di Montedoro.
L'economia è ostaggio dell'aumento dei costi delle fonti di energia. In Slovenia a lanciare l'allarme sul caro energia è ancora una volta la Camera d'Economia che oggi ha presentato a Lubiana la proposta per un piano di aiuti alle imprese.
Il noto cantantautore Sergio Preden di Rovigno, impegnato da anni nella tutela e conservazione del dialetto rovignese, ci propone una bella canzone dedicata alla sua città e all'Istria tutta.
Per far fronte alla preoccupante situazione sanitaria in Slovenia, e in particolar modo alla mancanza di personale qualificato, il paese ha chiesto aiuto anche agli stati confinanti. Oggi sono arrivati a Kranj 6 professionisti sanitari delle forze armate italiane, domani ne arriveranno altri 9. Si tratta di 5 medici e 10 operatori sanitari, che collaboreranno con il Centro clinico universitario di Lubiana. Nelle ultime 24 ore positivo il 37% dei quasi 3000 tamponi effettuati.
È scattato oggi il divieto di servire cibi e bevande nei mercatini di Natale in Slovenia; misura criticata dai ristoratori, che la percepiscono come un ulteriore smacco alla categoria. Questo pomeriggio a Lubiana proteste contro il decimo pacchetto di leggi anti Covid. Intanto, nel paese sono in calo i nuovi casi positivi, ieri al 34%, e anche le ospedalizzazioni.
Secondo un documento dell'intelligence americana, reso noto dai media, il Cremlino starebbe pianificando l'invasione dell'Ucraina orientale. Mosca smentisce. Ma il presidente americano Biden -che martedì terrà un incontro virtuale col collega russo Putin- si è già detto pronto ad iniziative esaurienti per scoraggiare un'eventuale aggressione russa.
L'Unione italiana ha bandito un nuovo concorso: "Miglior imprenditore CNI 2020". In tutta una serie di categorie, verranno scelti e premiati - con 800 euro - coloro che si sono distinti nel mondo dell'economia della nostra comunità nazionale. Sull'importanza dell'iniziativa e sul nuovo premio, sentiamo le dichiarazioni del presidente della Giunta esecutiva dell'UI Marin Corva e la responsabile del settore imprenditoria e comunicazione della Giunta Ana Čuić Tanković.
Alla Comunità degli Italiani di Rovigno si è svolto l'incontro di coordinamento dei sindaci e vicesindaci italiani dell'Istria, istituito nel 2019. Tra i temi in agenda, l'italiano quale lingua dell'ambiente sociale, la carenza dei testi scolastici e del personale docente nelle scuole italiane.
Per contenere i contagi da covid il governo sloveno ha deciso di imporre una stretta sui mercatini di fine anno. Sarà vietato servire cibo e bevande, inoltre i visitatori dovranno essere muniti di mascherina e green pass. Stabilito anche l'obbligo di quarantena per chiunque abbia avuto un contatto con una persona infetta o sospettata di essere positiva alla nuova variante Omicron. Le nuove disposizioni entrano in vigore domani.
Con la tavola rotonda "Dante Alighieri visto dalla sponda dell'Adriatico orientale", il Centro Carlo Combi, assieme alla Comunità degli italiani "Santorio Santorio" di Capodistria, ha voluto celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo poeta, concentrandosi sul suo rapporto con il nostro territorio.
Karl Nehammer è stato eletto oggi al vertice del Partito Popolare austriaco rimasto orfano del leader carismatico Sebastian Kurz, ritiratosi ieri dalla vita politica perché travolto da un'inchiesta giudiziaria per corruzione. Nel giro di poche dall'annuncio di Kurz, anche il cancelliere e suo fedelissimo Alexander Schallenberg aveva deciso di farsi da parte. Sarà quindi Nehammer il nuovo capo del governo di Vienna. Nehammer, 49 anni, è l'attuale ministro degli interni, noto per le sue posizioni intransigenti sull'immigrazione, ed ha promesso di mantenere al centro del programma di governo le politiche ereditate da Kurz e Schallenberg in tema di sicurezza e lotta alla pandemia. I popolari guidano un'esecutivo di coalizione coi Verdi. La cerimonia di insediamento di Nehammer e della sua squadra di governo è in programma nei prossimi giorni.
Il governo sloveno ha prorogato la durata dei voucher turistici del 2021 fino alla fine di giugno dell'anno prossimio. Una misura che vuole prevenire gli assembramenti massicci nell'arco di dicembre, proprio quando nel paese si registrano finalmente dei miglioramenti a livello epidemiologico. Per contenere i contagi si prospettano rigide misure anti Covid a eventi e fiere, organizzate in vista delle festività. Inasprite pure le regole per chi rientra in Slovenia dopo aver soggiornato in 7 paesi sudafricani.
Neveljaven email naslov