Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Italia sono stati sottoposti a test anticovid i passeggeri dell'aereo atterrato due settimane fa a Roma dal Mozambico, con a bordo il primo caso confermato nel Paese di variante Omicron del coronavirus. Agli eventuali positivi verrà sequenziato il virus. Segnalazioni di nuovi casi della temuta variante sudafricana si moltiplicano intanto da altri Paesi europei.
Domani il Friuli Venezia Giulia si troverà in zona di rischio gialla e, come richiesto dal Governatore, Massimiliano Fedriga, sarà la prima ad applicare le nuove norme legate al Super Green Pass. Per poter usufruire di molti servizi pubblici, dalla ristorazione allo svago, sarà necessario dimostrare di essere vaccinati o guariti dal Covid. Esercenti e clienti sembrano pronti e preparati ad accettare queste regole pur di scongiurare il rischio di nuove chiusure generalizzate.
Presso lo spazio museale-espositivo dei Sacri Cuori a Pola è visitabile, sino a febbraio, la mostra "Studiando per la salute", allestita in occasione dei 65 anni della Scuola di medicina di Pola. Una scuola che ha formato generazioni di infermiere e levatrici, e che ora si appresta ad entrare nella nuova sede, che va a sostituire il vecchio edificio scolastico di sessant'anni fa.
Anche l'Italia è tra i Paesi dove si sospetta la presenza della variante Omicron del coronavirus. Un cittadino campano di ritorno dall'Africa australe è risultato positivo al tampone ed è in corso il sequenziamento del virus. Dopo il caso conclamato ieri in Belgio, in Europa se ne contano due nel Regno Unito. In Germania, Repubblica Ceca e Olanda sono in corso verifiche su casi sospetti di viaggiatori provenienti dall'Africa. Intanto sempre piu' paesi si blindano e vietano i voli dai paesi sud-africani.
La variante omicron non è ancora stata scoperta in Slovenia, che ha introdotto l'obbligo di quarantena per tutti i cittadini che provengono da 7 paesi sudafricani. Intanto continuano a diminuire i nuovi contagi: ieri positivo il 36% degli oltre 6000 tamponi effettuati, e anche sugli ospedali la pressione inizia, piano piano, ad alleggerirsi.
Esattamente il 26 novembre del 1946 è stato fondato il Dramma Italiano e ieri sera presso il Teatro Ivan de Zajc di Fiume, sono iniziati i festeggiamenti per i 75 anni di attività con la prima di ''Eclissi'', una nuova produzione per bambini e famiglie. A seguire è stato presentato in anteprima il film-documentario ''VOCI'' - passato, presente e futuro del Dramma Italiano.
A Capodistria questo pomeriggio sono state accese le luminarie che rallegreranno l'atmosfera della città fino al 16 gennaio. Inaugurata anche la pista di pattinaggio, quest'anno collocata presso l'ex magazzino del sale. Misure sanitarie permettendo, per dicembre sono previsti numerosi concerti. Ieri invece è stata la volta di Isola: il clou si concentra sul lungomare e nel parco Pietro Coppo, dove anche quest'anno sarà possibile pattinare sul ghiaccio. Ad abbellire la rotatoria in pieno centro anche il consueto albero di Natale.
La nuova variante del Coronavirus, individuata in Sudafrica, è arrivata anche in Europa con il primo caso registrato in Belgio. L'Organizzazione Mondiale della Sanità l'ha chiamata Omicron, classificandola preoccupante. L'Unione europea, ha deciso il blocco temporaneo dei voli da 7 Paesi dell'Africa meridionale.
Pirano è il Comune sloveno che partecipa al progetto europeo "Score". L'obiettivo principale è misurare la resilienza climatica nelle città costiere e il riutilizzo dell'acqua consumata. La ricerca sarà condotta dall'Istituto Mediterraneo per gli studi ambientali che opera nell'ambito del Centro di Ricerche scientifiche di Capodistria in collaborazione con 20 famiglie piranesi.
In Slovenia sembra calare la curva dei contagi mentre persiste la pressione sugli ospedali, in particolare sulle terapie intensive. Secondo l'Istituto Jožef Stefan, il picco nelle rianimazioni sarà raggiunto nei prossimi giorni quando il numero dei ricoverati supererà quota 300. Oggi siamo a 289.
Sovranità europea, difesa comune, lotta all'immigrazione clandestina e sviluppo economico sostenibile. Con questi obiettivi da portare in Europa i governi di Italia e Francia hanno siglato oggi a Roma un Trattato bilaterale che rafforza i legami tra i due stati, e che dà vita ad un'asse per contrastare i movimenti nazionalisti nei Paesi comunitari.
Dopo la conferma, da parte della Procura europea, dei due procuratori delegati sloveni, il ministero della giustizia ha preparato una modifica della legge sulla loro nomina. Le nuove regole darebbero al governo sloveno non solo la facoltà di nominarli, ma anche di revocare quelli appena nominati. Insorge l'opposizione: "È l'ennesimo tentativo del governo di smantellare lo stato di diritto".
Neveljaven email naslov