Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La situazione di crisi e di altissima tensione che permane nel nord del Kosovo, ai confini con la Serbia, è al centro dei colloqui che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, impegnata in una tournée diplomatica nei Balcani, ha avuto oggi a Priština e a Belgrado. La Von der Leyen, nei colloqui con il Premier e la presidente cossovari Albin Kurti e Vjosa Osmani, ha espresso profonda preoccupazione per la situazione nel Kosovo del nord e ha auspicato si possa trovare quanto prima una soluzione negoziale.
I leader dei quattro partiti d'opposizione, ovvero Lista Marjan Šarec, Socialdemocratici, Sinistra e Partito di Alenka Bratušek, hanno firmato stamane un accordo di collaborazione postelettorale, finalizzato a costituire, nel caso di successo alle prossime consultazioni politiche, un governo di coalizione alternativo all'attuale esecutivo di centro-destra.
La Slovenia potrebbe ritirare temporaneamente i lotti di vaccino sviluppato dalla Janssen. Lo ha annunciato l'infettivologa Bojana Beović, a capo del gruppo di consulenti per la vaccinazione. Una giovane 20.enne versa in gravi condizioni al Centro Clinico Universitario di Lubiana, a causa di un ictus, forse causato dalla somministrazione del vaccino Janssen, circa due settimane fa. Il caso sarà esaminato dal gruppo di esperti per la vaccinazione. Sul fronte dei contagi sono oltre un migliaio i nuovi casi, nove invece i decessi.
Nella Sala di San Francesco a Capodistria è stato presentato ieri un concerto che ha visto la collaborazione di musicisti italiani con gli allievi della locale Scuola di Musica.
A Nova Vas - Villanova, nel piranese, è stato presentato il progetto europeo "Godiamoci la campagna 2" al fine di proseguire con la valorizzazione della periferia. Si tratta di una guida turistica con itinerari per bici, equitazione ed escursionismo.
La proposta di legge che dovrebbe costituire le province in Slovenia potrebbe essere depositata alla Camera di Stato già entro la fine dell'anno. Lo ha affermato il presidente del Consiglio di Stato Alojz Kovšca in visita a Capodistria dove ha incontrato i sindaci dei 4 comuni costieri nonché i rappresentanti della Comunità nazionale italiana. Quest'ultimi hanno espresso appoggio all'idea di costituire una provincia a statuto speciale denominata Istria all'interno della quale sarebbero contemplati tutti i diritti della CNI, sanciti dagli accordi internazionali e dalle leggi slovene.
Il conteggio ufficiale, ma ancora provvisorio, delle parlamentari di ieri in Germania ha visto vincitori i socialdemocratici di Olaf Scholz. Non trattandosi di una maggioranza netta, al 25,7%, sono già partiti i primi colloqui per creare una coalizione di governo.
Con la cerimonia di premiazione si è chiusa a Grisignana la 27a edizione dell'Ex tempore, una delle maggiori manifestazioni della CNI organizzata dall'Unione Italiana e dall'Università Popolare di Trieste, in collaborazione con il comune di Grisignana e la locale comunità degli italiani.
Si è conclusa a Trieste "La Bancarella", il salone del libro dell'Adriatico Orientale. Un programma ricco di dibattiti legati alla storia, al patrimonio artistico, ai progetti condivisi tra Italia, Slovenia e Croazia. Grande interesse quest'anno per l'incontro con lo Chef di fama mondiale Lidia Bastianich, emigrata in America nel 1958.
La Repubblica di San Marino si doterà di una legge sul diritto all'aborto. Lo hanno deciso ieri a stragrande maggioranza i cittadini dell'enclave nel referendum che consentirà alle donne di interrompere la gravidanza senza recarsi a pagamento negli ospedali italiani. "L'aborto è un omicidio" ha tuonato stamane Papa Francesco.
Nelle ultime 24 ore in Slovenia è stato registrato un tasso di tamponi positivi pari al 19,8%. In Europa sono 5 gli stati con un quadro crtitico, tra questi al penultimo posto anche la Slovenia. Il paese continua ad arrancare per quanto riguarda il numero di vaccinati, ma la situazione sta lentamente migliorando.
È stata prolungata in Croazia fino alla mezzanotte di oggi la possibilità dell'autocensimento per via digitale. Domani invece inizierà la seconda fase, quella classica, con le interviste porta a porta.
Neveljaven email naslov