Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Germania alle elezioni per il rinnovo del Parlamento federale sarà uno scontro all'ultimo voto. Secondo gli exit poll il partito in vantaggio, seppur di poco, è l'SPD di Olaf Scholz. Queste sono state le prime elezioni del dopo Merkel. La cancelliera si è ritirata dopo 16 anni alla guida del paese.
Si è concluso nel capoluogo giuliano il festival della ricierca scientifica "Trieste Next". L'evento, dalla durata di tre giorni, ha avuto come tema il ruolo della scienza per il benessere sostenibile. Numerosi e autorevoli gli ospiti tra cui l'austronauta Luca Parmitani, il primo italiano ad aver effettuato la passeggiata nello spazio.
Quest'estate il comune di Lisignano ha arricchito la sua offerta turistica con il nuovo sentiero didattico "San Stefano" che, partendo dall'ex zona militare di Monte Madonna, a Sissano, costeggia il mare e giunge alla Punta di Santo Stefano. Lungo il suo percorso sono stati posti dei cartelli che informano sulle caratteristiche storico-naturalistiche del territorio: la fortezza di Monte Madonna, i boschi di lecci, le praterie di posidonia, le rudiste fossili, i resti di un insediamento romano e medievale.
Secondo atto, ieri a Pola, delle celebrazioni per il trentesimo anniversario dalla nascita dell'Unione Italiana, con un assemblea solenne. Consegnate 30 targhe ad altrettante personalità del passato e del presente che hanno contribuito allo sviluppo della vita politica, sociale e culturale della massima organizzazione della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia. Rimarcata più volte la necessità di lottare per i diritti di una comunità presente e forte, ma allo stesso tempo consapevole delle sfide e degli ostacoli che le riserva il futuro.
In occasione dell'Assemblea solenne dell'Unione Italiana per il trentesimo anniversario dell'organizzazione è stato consegnato ufficialmente l'atto di nomina a presidente onorario dell'Unione Italiana al professor Giovanni Radossi, fondatore del Centro di ricerche storiche di Rovigno e suo direttore per 50 anni. Ecco come Radossi ha riassunto l'importanza della Comunità Nazionale Italiana.
Nonostante le cifre siano ancora elevate, diminuisce il numero di ricoverati negli ospedali e anche di neo contagiati. Ieri positivo il 18,2% dei test. La Germania, intanto, ha inserito la Slovenia nella lista di paesi ad alto rischio, necessaria la quarantena. Evitabile o accorciabile, però, per guariti e vaccinati.
È iniziata giovedì pomeriggio e proseguirà fino a domenica sera a Trieste l'edizione 2021 de »La Bancarella, il Salone del libro dell'Adriatico orientale«, manifestazione che sin dal suo esordio si propone come punto informativo permanente sulla cultura delle terre affacciate su questo mare.
Esponenti del mondo politico, culturale, giornalistico e dell'istruzione della CNI tra i destinatari dei riconoscimenti conferiti dall'Unione Italiana in occasione dell'Assemblea solenne per il 30° anniversario dell'organizzazione.
"La Slovenia è dal punto di vista geografico un paese di importanza strategica per l'Europa poiché è crocevia di importanti corridoi di collegamento". Lo afferma la commissaria europea ai trasporti Adina Valean, in visita ai cantieri di costruzione della ferrovia Capodistria-Divaccia. Il ministro Jernej Vrtovec ha assicurato che l'infrastruttura sarà completata entro il 2026 ed ha ribadito l'importanza della cooperazione con i Paesi del centro Europa.
Il governo sloveno, apportando alcune modifiche al decreto sul rispetto dei criteri GVT, ha stabilito che i lavoratori che svolgono la propria attività da casa e i clienti delle pompe di benzina che usufruiscono dei servizi all'aperto, non sono tenuti a rispettare le condizioni. Sul fronte sanitario si registrano 941 nuovi contagi e 5 decessi.
Il nucleo urbano della cittadina istriana di Arsia, costruita durante il Ventennio per le famiglie dei minatori, è stato iscritto nel Registro dei Beni culturali della Croazia. La località situata ai lati della vecchia statale Pola-Fiume, ha 3.200 abitanti inclusi i borghi dell'omonimo comune. Del relativo decreto emesso dal Ministero croato della cultura e dei media è stata data lettura all'ultima assise del Consiglio comunale.
Giro di vite nel sistema sanitario in Croazia: dal primo ottobre il green pass sarà d'obbligo per tutti i dipendenti. Intanto nel mondo della scuola si registra un gran numero di contagiati.
Neveljaven email naslov