Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Croazia si sono svolte oggi le elezioni parlamentari. I dati ufficiali saranno resi noti durante la notte. Gli exit poll sono chiari: primo partito del Paese si conferma nettamente l'Accadizeta, mentre la coalizione di centrosinistra Restart, guidata dai socialdemocratici, è andata molto peggio del previsto.
In Italia è stabile la curva dei contagi: 192 sono i nuovi casi di positività al Covid-19 registrati quest'oggi. Aumentano i ricoverati in terapia intensiva, 74 in più rispetto a ieri. Preoccupano i nuovi focolai, alcuni dei quali importati dall'estero, come quello di Trieste. Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, chiede una stretta dei controlli ai confini con la Slovenia e la quarantena per chi rientra dall'est Europa.
Per il secondo giorno di fila, in Croazia è in flessione il numero dei contagiati da coronavirus. Dagli 88 di ieri si è scesi a 57 dell'aggiornamento di questo pomeriggio. Nella regione litoraneo montana 4 casi e in Istria 1, si tratta di un villeggiante statunitense.
Le aspettative degli elettori della Comuntà Nazionale Italiana e le opinioni sulla questione del doppio voto e su Furio Radin, candidato unico al seggio specifico.
In Slovenia ieri sono stati registrati 30 nuovi casi di coronavirus, quasi il doppio rispetto alla giornata precedente. Per evitare l'importazione di nuovi contagi, oggi sono stati inoltre inaspriti i controlli al confine con la Croazia.
Non rallenta nei Balcani la diffusione delle infezioni da Covid-19. In Serbia i contagi quotidiani hanno di nuovo superato quota 300, in Bosnia 200. Torna allarmante la situazione sanitaria in Catalogna dove per 200mila persone è scattata la quarantena, mentre gli Stati Uniti registrano un nuovo record giornaliero di casi: oltre 57 mila.
"Il Carlito", giornalino scolastico del Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria quest'anno è stato pubblicato in versione elettronica. Lo si può sfogliare accedendovi dal sito della scuola.
Un archivio fruibile da tutti e da qualsiasi parte del mondo, gratuito e in costante aggiornamento. È questa la novità che riguarda il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno il quale ha messo online, quindi a disposizione del vasto pubblico, tutte le sue pubblicazioni.
Ieri sera al teatro di Capodistria è andato in scena il primo appuntamento del Festival estivo del Litorale. Si tratta del debutto di un musical con i brani che hanno scritto la storia di questo genere, per lungo tempo sottovalutato in Slovenia. Il cast internazionale, nonostante le difficoltà causate dall'epidemia, ha dato il meglio di sé.
La Slovenia inasprisce nuovamente le misure ai confini con la Croazia che, dato l'incremento dei contagi da coronavirus, non farà più parte della lista verde che comprende i paesi considerati sicuri, ma di quella gialla, per i quali paesi si raccomanda maggiore attenzione. Sempre per l'aumento del numero di casi di COVID-19, sono state retrocesse nella lista gialla anche Francia e Repubblica Ceca.
Penultimo incontro elettorale, ieri sera a Fiume, nella sede della locale Comunità degli Italiani, di Furio Radin, candidato unico al seggio specifico del Sabor croato. Una tappa molto importante nel suo programma di incontri con gli elettori del gruppo nazionale italiano, in quanto Fiume, il più grande centro urbano dell'intero territorio d'insediamento storico della minoranza, attende da troppo tempo il graduale ripristino del bilinguismo e presenta problemi e specificità particolari. La campagna di Radin si è conclusa oggi alla Comunità di Albona.
Neveljaven email naslov