Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Slovenia continua ad aumentare il numero dei contagi da coronavirus. Ieri sono stati registrati 9 nuovi casi, 3 dei quali a Capodistria.
Entra nel vivo la campagna elettorale di Furio Radin. Da Buie chiede alla Slovenia di terminare il tratto di superstrada da Isola a Dragogna. Radin ha incontrato i connazionali di Buie per presentare il suo programma in vista delle elezioni del 5 luglio. Diversi anche gli interventi dal pubblico, in un territorio in cui è il confine a costituire il più grande problema.
Nuova impennata dei contagi da Coronavirus in Croazia. Sono 85 quelli registrati nelle ultime 24 ore, e i maggiori focolai sono i locali notturni. Al momento i pazienti ricoverati sono 54, nessuno è attaccato al respiratore artificiale. Nella regione Istriana, dopo due giorni a contagi zero, si registra un caso positivo: si tratta di un turista svedese.
Continua a peggiorare il quadro epidemiologico in Slovenia. Ieri sono stati registrati 14 nuovi contagi, due dei quali a Capodistria. Secondo il portavoce del governo Jelko Kacin, l'esecutivo non intende adottare nuove misure restrittive, ma pensa di introdurre maggiori controlli per accertare il rispetto delle disposizioni attuali, al fine di contenere la diffusione del virus.
Partono ufficialmente da oggi i trasporti passeggeri via mare nell'ambito del Crossmoby - il progetto Interreg Italia Sloveni per rendere più sostenibile la mobilità nell'area transfrontaliera. I trasporti, che hanno lo scopo di collegare Ancarano, Capodistria, Isola e Pirano, sono gratuiti e si svolgeranno ogni week end sino alla fine dell'estate. La realizzazione è stata affidata al connazionale di Isola, Sandi Radolovič.
Mostra virtuale dell'archivio di stato di Pisino dedicata a "Le calamità naturali e le malattie infettive nel territorio del Pisinese". Temi quanto mai attuali, vista l'emergenza di quest'anno legata al coronavirus. La rassegna sarà visitabile sul sito dell'archivio fino al 4 settembre prossimo.
Proseguono gli appuntamenti artistici di Fiume 2020. Ieri è stata presentata la mostra di Igor Eškinja, precedentemente annullata a causa dell'emergenza sanitaria.
Nelle ultime 24 ore in Croazia sono stati registrati 56 nuovi casi positivi. Tre infetti pure nella Contea litoraneo-montana.
Proegue il trend in salita del numero dei contagi da Coronavirus in Slovenia. Ieri sono stati registrati 11 nuovi casi positivi, di cui diversi importati dalla Bosnia ed Erzegovina e dal Kosovo. Confermati anche tre infetti all'interno dell'ente radiotelevisivo nazionale.
"Dobbiamo essere più uniti soprattutto in questo momento di fragilità". Lo ha detto ieri sera il presidente della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana all'Attivo consultivo dei presidenti delle Comunità degli Italiani, dove si è discusso delle incertezze finanziarie prodotte in parte dalla crisi generata dalla pandemia e in parte dai problemi legati all'Università Popolare di Trieste, evidenziati a gran voce da diversi presidenti delle CI.
Uno dei grandi manifesti elettorali del candidato italiano al Sabor croato alle elezioni del 5 luglio, Furio Radin, è stato imbrattato nella zona di Buccari, a est di Fiume, suscitando molte polemiche sulla stampa locale fiumana, poi riprese a livello nazionale. Ecco quanto ci ha detto Radin in merito.
Giornata delle porte aperte al Palazzo presidenziale in occasione della Giornata della statualità della Slovenia. La Cerimonia centrale si è svolta mercoledì sera in Piazza del Congresso a Lubiana, con i limiti e le regole di distanziamento imposte dalle misure anti-covid, per la Festività che ricorda il 29.simo anniversario della proclamazione, il 25 giugno del 1991, dell'indipendenza della Slovenia dalla Federativa jugoslava. Alle massime cariche statali e istituzionali si è rivolto il Capo dello Stato Borut Pahor. La Giornata della statualità è stata segnata da profonde divisioni. In Piazza Prešeren, infatti, si è svolta una contromanifestazione con la partecipazione dei principali leader dell'opposizione.
Neveljaven email naslov