Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Dopo il duplice omicidio di due giovani, una cittadina americana ed un australiano, avvenuto lunedì scorso nella Columbia Britannica in Canada, la polizia continua a indagare sul terribile episodio che ha sconvolto l'intero paese. La polizia ha rilasciato l'identikit dell'uomo visto parlare con i due giovani dopo che il loro furgone si era rotto. Non esclusa la possibilità di un collegamento tra l'omicidio e i due adolescenti scomparsi venerdì scorso.
Tensione nei cieli fra la Corea del Sud e il Giappone. Dopo che tre velivoli militari russi e due cinesi avrebbero violato lo spazio aereo sud-coreano, i caccia di Seoul hanno sparato colpi di avvertimento contro un velivolo russo. Mosca e Pechino negano lo sconfinamento dei propri aerei. Protesta anche Tokyo che rivendica le isole occupate da Seoul nella zona dell'incidente.
Forte esplosione sull'Isola d'Elba, probabilmente dovuta ad una fuga di gas. Distrutta una palazzina di due piani. Il bilancio è di due vittime e tre feriti.
Boris Johnson è il nuovo leader del partito conservatore britannico e di conseguenza nuovo primo ministro del Regno Unito. Johnson ha battuto al ballottaggio il ministro degli Esteri, Jeremy Hunt con il 66% dei voti, contro il 34% ottenuto dal rivale. Domani si insedierà a Downing Street, prendendo il posto della dimissionaria, Theresa May.
Ancora incerte le cause dell'incendio scoppiato venerdì scorso nel centro di raccolta e smistamento rifiuti di Dragogna. Secondo la polizia e' molto probabile si sia trattato di combustione spontanea, ipotesi avvalorata anche dell'azienda Okolje di Pirano che gestisce gli impianti. L'odierno sopralluogo dell'ispettorato del ministero per l'ambiente non ha portato alla luce alcuna irregolarità.
Iera sera a Cividale si è chiuso il Mittelfest, uno degli eventi culturali di punta nel Friuli Venezia Giulia, che ha fatto complessivamente oltre 10.000 spettatori. Tra gli ospiti l'ex presidente della Croazia Ivo Josipović, che oltre ad essere stato un politico è anche compositore. Nel dibattito di ieri sera ha infatti parlato del rapporto tra musica a politica.
La PFM chiude il trittico di Folkest a Capodistria. Una piazza Carpaccio gremita di gente accorsa anche da oltre confine, per omaggiare la Premiata Forneria Marconi, gruppo rock progressivo italiano per eccellenza. In oltre 40 anni di carriera hanno pubblicato 52 album tra raccolte e registrazioni in studio e live, e fatto più di 6000 concerti in giro per il mondo.
Per il grande interesse che ha suscitato, è stata prorogata fino al 28 luglio, la mostra "Wostry. Tra sacro e profano 1865-1943". La rassegna, dedicata alle opere del grande pittore triestino conservate presso collezioni private, è stata allestita dall'IRCI presso il Civico museo della Civiltà istriano-fiumano-dalmata di Trieste.
Sequals ospita una preziosa mostra che racconta l'apice della carriera di fotografa dell'udinese Tina Modotti. L'esposizione, organizzata dal Comune di Sequals con il patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, è arricchita soprattutto dalla collaborazione di Cinemazero di Pordenone, che da più di trent'anni accoglie i materiali del "Fondo Modotti".
In Istria la stagione turistica si dimostra poco incline anche ai campeggiatori. Prezzi e offerta non stanno evidentemente al passo con i tempi.
A Martín Weber, fotografo argentino, il CRAF, Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo, ha assegnato l'International Award of Photography 2019, prestigioso riconoscimento che ogni anno premia le migliori firme della fotografia mondiale durante la manifestazione FVG Fotografia.
Piazza Carpaccio ha ospitato ieri sera, la seconda delle tre tappe di Folkest a Capodistria. Sul palco sono saliti gli IRDORATH, gruppo bielorusso che propone una musica senza confini di generi, con influenze miste, dove l'idea del fantasy è stato il punto di partenza sviluppato strumentalmente da due cornamuse.
Neveljaven email naslov