Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Dopo il sequestro del veliero Alex, della Ong Mediterranea, e l'iscrizione nel registro degli indagati del capitano dell'imbarcazione e del capo missione, i 46 migranti a bordo questa notte hanno potuto toccare terra a Lampedusa. Altri 65 migranti, quelli della nave Alan Kurdi nel pomeriggio hanno avuto l'autorizzazione a sbarcare a Malta per poi esser trasferiti in altri paesi europei.
L'Iran è pronto a ricominciare ad arricchire l'uranio, violando gli impegni presi nell'ambito dell'accordo sul nucleare siglato nel 2015. Teheran ha sottolineato che si tratta di una decisione in risposta al ritiro degli Stati Uniti dall'intesa e alla reintegrazione delle sanzioni nei suoi confronti da parte di Washington. L'Europa ha ora altri 60 giorni per tentare una mediazione.
Il Duomo di Capodistria, la cui splendida facciata quattrocentesca attrae ogni giorno lo sguardo di cittadini e turisti, racchiude molti tesori artistici e culturali.
La settimana che si sta concludendo ha portato ad Ancarano una settantina di giovani musicisti che hanno formato due orchestre d'archi ed hanno riempito di musica il centro di cura di Punta Grossa ad Ancarano.
È iniziato ufficialmente l'incarico di presidente della regione istriana per Fabrizio Radin, finora sostituto di Valter Flego, eletto al Parlamento europeo. Un avvicendamento annunciato qualche tempo fa dallo stesso Flego qualora fosse diventato europarlamentare.
In seguito alla paventata sospensione di Schengen, come ultima opzione nel caso in cui non si riuscisse ad arginare il problema degli attraversamenti illegali di migranti, sono sorti oggi in diversi ex valichi di frontiera presidi di protesta organizzati dai sindacati italiani e sloveni per dire "no" alla costruzione di barriere e alla chiusura dei confini.
Si è conclusa la terza edizione del seminario di aggiornamento professionale per docenti, nell'ambito del progetto sull'innalzamento della qualità del sistema scolastico delle Comunità Nazionali "italiana in Slovenia" e "slovena in Italia". L'appuntamento è stato ospitato dalla Scuola Media Superiore Italiana "Pietro Coppo" di Isola e organizzato sotto l'egida della CAN Costiera. È finanziato parzialmente dall'Unione europea, dal Fondo sociale europeo, e dal Ministero dell'educazione, della scienza e dello sport della Repubblica di Slovenia ed è realizzato dal Centro Studi "Impara Digitale", ente accreditato per la formazione dal Ministero dell'Istruzione italiano. Va sottolineata la varietà dei contenuti, ma sempre e comunque incentrati sul digitale, favorendo l'interdisciplinarità.
Riunione straordinaria a Pisino dell'Attivo consultivo delle Comunità degli italiani. Nell'occasione è stata presentata la bozza dell'assestamento del piano finanziario e programmatico 2019 dell'Unione italiana alla luce del discusso esito del bando per i fondi messi a disposizione dal Friuli Venezia Giulia. Fornita anche un'informazione sulla liquidità dell'Unione.
Il vicepremier italiano e ministro dell'Interno, Matteo Salvini, ha partecipato oggi a Trieste alla sigla dell'accordo economico tra il Porto giuliano e l'Ungheria, e a quella di una serie di intese per garantire la legalità nelle attività portuali e i rimpatri volontari assistiti dei migranti. L'attenzione si è inevitabilmente spostata sulla questione dei controlli misti al confine italo-sloveno e all'ipotesi di erigere una barriera.
Si e' tenuta questa sera la quindicesima seduta del Consiglio d'Istituto della scuola elementare Dante Alighieri di Isola. All'Ordine del giorno l'inizio delle procedure relative all'esonero della preside, la professoressa Simona Angelini che e' passato con sette voti a favore, 2 astenuti e due schede nulle. La seduta si è tenuta a porte chiuse, presenti 10 consiglieri degli 11 eletti, un'assenza giustificata dunque. Un unico punto effettivo all'ordine del giorno: iniziare le procedure per l'esonero della preside. A tale proposito, in apertura di seduta, la presidente del Consiglio ha consegnato ai consiglieri un documento da visionare in una quindicina di minuti e in base al quale sono stati invitati poi a procedere con il voto segreto. Un documento importante che i consiglieri avevano chiesto di poter visionare prima della seduta in modo da analizzarlo ed essere in grado di prendere una decisione ponderata, siccome ciò non è stato possibile il consigliere Krajcar ha scelto di astenersi.
È iniziato a Isola il terzo seminario di aggiornamento professionale per docenti nell'ambito del progetto "Innalzamento della qualità del sistema scolastico della comunità nazionale italiana in Slovenia e della comunità nazionale slovena in Italia". Con il titolo di "Sfida e opportunità per l'innovazione didattica 2° il corso di due giorni è organizzato sotto l'egida della CAN Costiera è finanziato parzialmente dall'Unione europea, dal Fondo sociale europeo, e dal Ministero dell'educazione, della scienza e dello sport della Repubblica di Slovenia.
Il governo sloveno ha approvato le direttrici su cui impostare le leggi di bilancio nel prossimo biennio. Per il 2020 il tetto massimo di spesa è stato fissato a 10 miliardi e 450 milioni, per il 2021 invece a 10 miliardi e 455 milioni, 600 milioni in meno rispetto a quanto richiesto dai vari dicasteri. Via libera del governo anche alla proposta di modifica alla legge sull'integrità e la prevenzione della corruzione.
Neveljaven email naslov