Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
È di tre morti e un ferito grave il tragico bilancio di un incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio sulla strada che collega Caporetto a Staro selo.
Previsioni turistiche in calo, per l'estate 2019, per il turismo istriano. Dopo 3 anni di crescita, torna in campo la concorrenza mediterranea, che si preannuncia fin d'ora più competitiva, rispetto a quella croata.
A Sanvincenti si sta portando a termine il completo restauro del castello Morosini-Grimani. L'intervento è reso possibile grazie al progetto "Kulterra - rivitalizzazione dei castelli istriani Morosini-Grimani e Pietrapelosa", cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale, e di cui è partner principale il comune di Sanvincenti. La fine dei lavori e la messa in funzione del maniero in chiave culturale e turistica è prevista nel corso della prossima estate.
Si è concluso a Dubrovnik- la Ragusa dalmata, il summit dell'iniziativa 16+1 tra Cina e 16 paesi dell'Europa centro-orientale, più la Grecia. Intervenuto anche il premier Li Keqiang, che ha manifestato l'interesse cinese ad investire in progetti economici e infrastrutturali in Croazia e nell'area balcanica.
È iniziato stamane a Ragusa in Dalmazia, il nono vertice tra la Cina e 16 paesi dell'Europa centrale e orientale, il cosiddetto formato 16+1, dedicato alla cooperazione economica, allo sviluppo di progetti comuni, in particolare nel campo delle infrastrutture e dell'energia.
Si è tenuto oggi a Capodistria il Convegno Internazionale "Aspetti del Plurilinguismo nei contesti educativi europei". Nella conferenza organizzata dalla Facoltà di Studi Educativi dell'Università del Litorale convergono tre progetti: "Erasmus Plus", "Eduka 2" e "Le lingue contano".
A quasi due mesi dal summit sulla pedofilia tenutosi in Vaticano, sull'argomento è tornato il papa emerito Benedetto XVI. Una lunga memoria in cui Joseph Ratzinger punta il dito contro la rivoluzione sessuale del 1968, vero fulcro del "collasso morale" che ha portato a considerare la pedofilia come permessa ed appropriata.
All'indomani dell'arresto di Julian Assange i legali del fondatore del sito WikiLeaks si oppongono all'estradizione negli Stati Uniti, dove è sotto inchiesta per cospirazione a causa della divulgazione di documenti governativi top secret. I sostenitori di Assange lanciano ai governi di mezzo mondo un appello a concedergli l'asilo politico.
La situazione finanziaria e organizzativa delle Comunità degli Italiani, l'attività del settore giovanile, la programmazione del settore sportivo e i prossimi passi nel campo dell'imprenditoria sono i temi centrali affrontati giovedì sera, a Laurana, dalla IV sessione ordinaria dell'Attivo consultivo dei presidenti delle Comunità degli Italiani. Numerosi i rappresentanti dei sodalizi intervenuti ad una riunione nel corso della quale, rimarcate le particolari difficoltà finanziarie che si trova ad affontare il tessuto organizzativo della minoranza, è stata ribadita la necessità di fare quadrato e di essere uniti per cercare di superare le sfide del momento.
A Trieste l'archeologia industriale dei magazzini portuali, reliquie dell'epoca d'oro della città sotto l'Austria, nell'Ottocento, ha incontrato 140 artiste provenienti da tutti i continenti. L'esposizione "Biennale Internazionale Donna" è ospitata infatti negli spazi del Magazzino 26 e, oltre alla creatività femminile, la mostra -visitabile aino al 26 maggio- accoglie anche le opere d'arte dei giovanissimi studenti del "Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico" di Duino.
È stata nuovamente rinviata la data prevista per la Brexit. Il Regno Unito ha tempo fino al 31 ottobre per trovare una soluzione e uscire dall'impasse in cui si trova. La proroga concessa dai 27 membri dell'Unione Europea è flessibile, il che significa che il divorzio Londra-Bruxelles potrà realizzarsi anche prima di quella data, se la Camera dei Comuni riuscirà ad approvare un accordo in tempi più brevi. Resta incerta, seppure probabile, la partecipazione del Regno Unito alle prossime Elezioni europee.
A margine del vertice c'è stato un incontro bilaterale tra i premier sloveno Marjan Šarec e croato Andrej Plenković. Nel colloquio Lubiana ha ribadito l'insoddisfazione per gli atti di spionaggio che soggetti croati hanno compiuto a danno della Slovenia. Il presidente del governo croato ha declinato qualsiasi responsabilità di Zagabria. Lubiana è insoddisfatta anche per la mancata reazione della Commissione europea.
Neveljaven email naslov