Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Con una lettera inviata al presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk, la premier britannica Theresa May ha chiesto ufficialmente un ulteriore rinvio della Brexit, la cui scadenza è fissata per il 12 aprile. Tusk è propenso a dare al Regno Unito il tempo per trovare un piano di uscita dall'Ue, ma si profila uno scontro tra Londra e Bruxelles sulla durata dell'estensione.
Il premier sloveno Marjan Šarec si dice preoccupato dopo la conferma che a spiare i due rappresentanti sloveni nel procedimento arbitrale sui confini all'Aia sono stati i servizi croati: "la vicenda non infonde ottimismo nei rapporti bilaterali".
A pochi giorni dalla data ufficiale della Brexit, nel Regno Unito si sta tentando di evitare l'uscita dall'Unione Europea senza accordo. La Camera dei Comuni ha approvato, con il margine di un solo voto, un disegno di legge volto a fare proprio ciò, richiedendo una proroga dell'articolo 50. Mossa che, a detta del governo, potrebbe rivelarsi nociva per i prossimi passi della premier May, che continua i colloqui con il leader laburista Jeremy Corbyn, nella speranza di trovare un modo per uscire dall'impasse Brexit. Per diventare legge il testo dovrà essere approvato dalla Camera dei Lord.
Sono andate deluse le aspettative dei cantierini del Gruppo Uljanik a proposito dell'incontro di ieri a Bruxelles tra il vice ministro croato dell'economia Zvonimir Novak e gli esponenti della Commissione europea. Infatti non è stata presa alcuna decisione circa il futuro dei cantieri navali di Pola e di Fiume, per i quali dunque continua l'agonia.
Al vaglio del Governo la bozza del programma nazionale di riforme per il 2019 e 2020, documento che l'Esecutivo, conclusa la concertazione definitiva, dovrà inviare alla Commissione europea entro il prossimo 15 aprile. Il Consiglio dei ministri ha approvato inoltre il decreto di concessione per la costruzione e la gestione del secondo binario della ferrovia Capodistria- Divaccia.
Il trasferimento di un gruppo di Rom in una struttura di accoglienza nella periferia est di Roma, ha innescato ieri sera una pesante protesta condotta da cittadini residenti nella zona, i quali hanno dato alle fiamme cassonetti e manifestato fino a quando il Comune non ha garantito loro il ricollocamento degli ospiti giunti nella struttura. La Procura ha aperto un'indagine sull'accaduto, mentre la sindaca Virginia Raggi, ha lanciato un appello a non cedere all'odio razziale.
Ancora incertezze per quel che riguarda l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Dopo l'annuncio della premier May sulla richiesta di proroga dell'articolo 50 e il tentativo trovare una soluzione confrontandosi con il leader dell'opposizione, il laburista Jeremy Corbyn, numerosi parlamentari della Camera dei Comuni non hanno gradito questa mossa e due ministri hanno rassegnato le dimissioni. Da Bruxelles il presidente della commissione europea, Jean Claude Juncker, ha sottolineato che il Regno Unito deve trovare una soluzione entro il 12 aprile.
Con un accordo dell'ultimo minuto è stato revocato lo sciopero dei dipendenti della società Piloti di Capodistria, che svolge i servizi di manovra di attracco e di partenza delle navi nel porto capodistriano. L'intesa ha scongiurato la paralisi dello scalo, ma il problema della regolamentazione del servizio di pilotaggio rimane irrisolto.
È entrato in una fase operativa il progetto Emergency Euroregion che coinvolge sanitari di Slovenia e Croazia e che rientra nel programma transfrontaliero Interreg SLO-CRO. In questo ambito è stata consegnata una nuova autoambulanza al pronto soccorso di Umago ed è stato presentato un protocollo transfrontaliero che contribuirà al ricovero dei malati urgenti nel più vicino ospedale anche se situato oltre confine.
Disagi e proteste dei medici di base. Le soluzioni definitive ancora non ci sono, ma i primi provvedimenti per risolvere il problema sono stati tracciati. Questo, in sintesi, il risultato dell'odierno incontro tra il ministro della salute Aleš Šabeder, i rappresentanti del coordinamento dei medici di base e l'Ente nazionale per la tutela sanitaria, che hanno affrontato quella che sta diventando un'autentica emergenza: la mancanza, in Slovenia, di un numero sufficiente di medici di famiglia.
In concomitanza con "Speed Marathon", l'iniziativa europea di sensibilizzazione contro l'eccesso di velocità, anche la Slovenia ha deciso di mettere in atto una serie di controlli a tappeto sulle strade e autostrade del paese con una propria campagna di sensibilizzazione alla guida sicura denominata "Velocità". Si parte domani con una maratona di 24 ore in cui le forze dell'ordine effettueranno dei controlli a tappeto contro gli eccessi di velocità. L'operazione organizzata dall'agenzia per la sicurezza del traffico in collaborazione con la polizia terminerà il 14 aprile e verrà ripetuta anche nei mesi di giugno e agosto.
Il tribunale di Capodistria ha condannato l'ex patron della Istrabenz, Igor Bavčar, a 2 anni e mezzo di carcere, riconoscendolo colpevole di appropriazione indebita nella compravendita delle azioni Intereuropa per conto di "Maksima Holding", controllata da una società di proprietà dello stesso Bavčar. Al coimputato, Miroslav Golubić, presidente del CdA di Maksima Holding, è stata comminata una pena di 1 anno e 8 mesi di reclusione.
Neveljaven email naslov