Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Dibattito pubblico oggi alla Camera di Stato sul programma di investimento per la realizzazione della seconda tratta ferroviaria Capodistria-Divaccia. I rappresentanti delle imprese coinvolte nel progetto hanno auspicato che l'opera sia completata quanto prima, mentre quelli della società civile hanno ribadito le argomentazioni a sostegno della propria posizione, sostenendo che è necessario un progetto alternativo.
Sono in corso da qualche giorno, ad Antignano, i lavori alle strade d'accesso al tracciato della futura seconda tratta ferroviaria Capodistria-Divaccia. I lavori dureranno circa un anno e serviranno ad ultimare i circa 20 chilometri di strade e realizzare diversi argini e muri di supporto.
La coalizione del premier Marjan Šarec e il partito Sinistra, hanno firmato l'accordo sull'appoggio esterno al governo da parte dello schieramento guidato da Luka Mesec. Secondo la Camera di commercio slovena, l'intesa avrà un impatto negativo sullo sviluppo dell'economia del paese.
Al cinema Odeon di Isola sono stati presentati due lavori degli studenti di architettura di Lubiana sulla possibile rivitalizzazione della baia Vilisan. L'idea comprende anche la costruzione di un'isola - in realtà una struttura galleggiante - in funzione del pieno recupero e della valorizzazione dell'area che va dalla zona industriale della città fino a sotto l'ospedale.
L'ambasciata d'Italia a Lubiana ha pubblicato sul suo sito il video informativo del ministero degli esteri italiano sull'annuale procedura INPS per "accertamento di esistenza in vita" dei pensionati italiani all'estero.
Il tribunale dell'Aia ha condannato in appello Radovan Karadžić, ex presidente della Repubblica serba di Bosnia e principale responsabile dell'eccidio di Srebrenica, all'ergastolo. In primo grado - tre anni fa - gli erano stati inflitti 40 anni di prigione per i reati di genocidio, crimini di guerra e contro l'umanità.
Stamane, con l'ultima formalità, si è concluso l'iter per il riconoscimento e la registrazione della denominazione d'origine protetta, a livello di Unione europea, dell'olio d'oliva istriano, che è ora a tutti gli effetti un prodotto DOP. Il certificato di tutela è stato consegnato dal Commissario europeo per l'agricoltura Phil Hogan ai ministri dell'agricoltura sloveno, Aleksandra Pivec, e croato, Tomislav Tolušić. Dopo il prosciutto, l'olio d'oliva istriano è il secondo prodotto della penisola tutelato congiuntamente da Slovenia e Croazia.
I sindacati sloveni si affiancano agli imprenditori nella ricerca di nuovi modelli che possano portare ad un aumento delle paghe. Dopo le recenti proposte della Camera d'economia, oggi è emersa l'iniziativa dei sindacati per arrivare alla stipula di un contratto collettivo generale per il settore economico. Fra le proposte quella di portare la paga minima lorda a 940 euro. Per la Camera di economia le proposte formulate dai sindacati non sarebbero economicamente e finanziariamente sostenibili.
Alla vigilia del Voto al Senato sul caso Diciotti, scoppiano in Italia nuove polemiche sulla vicenda della nave Mare Ionio, del progetto ONG Mediterranea, che ieri ha soccorso 49 migranti, tra cui 12 minori, davanti alle coste libiche. La nave continua ad essere bloccata alla fonda di fronte a Lampedusa. Il Ministro dell'Interno e vicepremier Salvini nega l'ingresso nei porti italiani, auspicando anche l'arresto per i responsabili dell'imbarcazione rea di non aver rispettato le indicazioni della Guardia di Finanza e della Guardia costiera libica. Le opposizioni attaccano le scelte del Governo mentre Il vice premier di Maio assicura che non sarà un altro caso Diciotti.
Proseguono le indagini sulla sparatoria avvenuta ieri mattina su un tram a Utrecht, in Olanda, con gli investigatori che tentano di capire se si sia trattato di un atto terroristico o di un gesto dettato da moventi personali. Nell'auto utilizzata dall'assalitore per la fuga, è stato trovato un biglietto in arabo che inneggia ad "Allah". Le persone finite in manette finora, sono l'attentatore e altri due individui sospettati di essere coinvolti nell'attacco.
Il governo britannico chiederà all'Unione Europa il rinvio della Brexit in programma il 29 marzo, perché impossibilitato a far approvare al Parlamento di Westminster l'Accordo tra Londra e Bruxelles sui termini del divorzio. Il presidente dell'aula, Bercow, ha infatti vietato la terza votazione sul documento già respinto due volte nei mesi scorsi. I Paesi UE ne discuteranno giovedì al vertice europeo.
Il consiglio di programma della RTV di Slovenia ha dato parere positivo al piano finanziario dell'ente per il 2019, che prevede ulteriori riduzioni ai programmi italiani di Radio e Tv Capodistria. Ora il piano deve passare il vaglio, per l'approvazione definitiva, del Comitato di sorveglianza. Accolta anche la proposta di nomina di Natalija Gorščak, attuale facente funzione, alla carica di direttrice di TV Slovenia.
Neveljaven email naslov