Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Cerimonia Solenne a Bruttia, vicino a Salvore, per il 75° anniversario dell'uccisione delle giovani Maria e Lina, avvenuta nel corso della Seconda Guerra mondiale.
Il governo croato ha deciso di non procedere alla ristrutturazione dei cantieri navali di Pola e di Fiume, in quanto l'intervento implicherebbe un esborso troppo elevato per l'erario dello Stato. Per il momento il Governo di Zagabria sta cercando delle soluzioni per evitare il fallimento. Il governo di Zagabria e il Tribunale commerciale di Fiume hanno deciso oggi di prendere tempo e di rinviare le decisioni sui destini dello Scoglio Olivi e del Tre Maggio.
Posate dieci pietre d'inciampo bilingui con diciture in italiano e croato in memoria dei fiumani scomparsi nella Shoah. Una cerimonia, alla presenza delle sorelle Alessandra e Tatiana Bucci - sopravvissute al campo di Auschwitz - si è tenuta davanti alla casa dalla quale furono prelevate assieme ai famigliari il 28 marzo 1944, esattamente 75 anni fa.
"Sì" definitivo dell'Aula di Palazzo Madama alla nuova Legge sulla legittima difesa. Il Provvedimento, fortemente voluto dalla Lega, è stato promosso anche da forze di opposizione come Forza Italia e Fratelli d'Italia.
Prevenzione e contrasto della minaccia cibernetica. I porti di Trieste, Venezia e Capodistria danno vita a un sistema congiunto per aumentare la sicurezza portuale nell'Alto Adritico. Sottoscritto un protocollo di cooperazione per affrontare con azioni concrete le sfide della sicurezza fisica e della cyber security portuale.
Presentato a Venezia il progetto strategico Interreg Italia-Slovenia "PRIMIS", intitolato "Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranze". Lo scopo è quello di valorizzare il patrimonio delle minoranze italiana e slovena e delle altre comunità linguistiche. Lead partner del progetto è l'Unione Italiana.
È stato presentato al Circolo della stampa di Trieste una nuova edizione del fortunato libro dal titolo "Cime Irredente: un tempestoso caso storico-alpinistico", in cui Livio Isaak Sirovich ricostruisce alcune tappe della travagliata e tormentata storia della sezione triestina del Club Alpinistico Italiano (CAI).
Nella giornata in cui i parlamentari hanno preso il controllo della Camera dei Comuni, votando su otto possibili alternative all'accordo di divorzio Londra-Bruxelles, la premier Theresa May ha annunciato che si dimetterà se il suo accordo sarà rivotato e approvato da Westminster.
Lubiana invierà una nota diplomatica a Zagabria dopo che una motovedetta della polizia croata ha attraversato domenica la linea di confine stabilita dalla sentenza d'arbitrato dell'Aja.
Con 49 voti a favore e 20 contrari la Camera di Stato slovena ha nominato Aleš Šabeder e Simon Zajc alla carica di ministri, rispettivamente, della salute e dell'ambiente. Secondo la maggior parte dei deputati i due nuovi capi dicastero dovranno ora affrontare dei compiti e delle sfide molto ardui.
Presso lo spazio espositivo esteso per l'occasione al giardino di Palazzo Gravisi, sede della Comunità degli Italiani di Capodistria, è stata inaugurata ieri, la mostra personale dello scultore Vojc Sodnikar Ponis. Nato a Lubiana, ha seguito studi di scultura a Parigi, ma ora vive e lavora in Istria. Lo scultore ha voluto festeggiare i suoi 60 anni con una mostra retrospettiva.
Sei iniziative transfrontaliere per una promozione congiunta tra Portorose e Abbazia, con particolare attenzione all'entroterra: è quanto si propone il progetto "Riviera 4 Seasons due" nell'ambito del programma di cooperazione Interreg Slovenia Croazia. I dettagli sono stati presentati stamane a Padena, nel corso di una conferenza stampa.
Neveljaven email naslov