18. 12. 2021Andrej Vizjak resta ministro dell'Ambiente. Non passa la mozione di sfiducia presentata dall'opposizione, sono mancati tre voti. 43 quelli a favore dell'esonero, 29 i contrari. Il voto al termine di un dibattito fiume, durato oltre 16 ore
13. 12. 2021Al via la sessione ordinaria di dicembre della Camera di Stato. Oggi le consuete interrogazioni parlamentari risponderanno i ministri del governo, domani interverrà anche il premier Janez Janša.
1. 12. 2021Matjaž Han degli Sd ha spiegato che: “è importante che risultati firmatari tutti i gruppi parlamentari, ci sono però ancora dei dubbi che riguardano l’individuazione dell’organo che andrebbe ad approvare le decisioni
28. 11. 2021La coalizione di centrodestra ha poi subito una sconfitta nel tentativo di ottenere per la quinta volta la maggioranza richiesta per adottare una dichiarazione di sostegno alla risoluzione del Parlamento europeo sulla coscienza europea e sul totalitarismo
25. 11. 2021A nome dei promotori della dichiarazione, Branko Grims, Partto Democratico, ha detto che il Parlamento Europeo, con la sua risoluzione, ha mostrato esplicito rispetto per tutte le vittime di regimi totalitari e antidemocratici in Europa.
22. 11. 2021“Riteniamo costituzionalmente controverso non fare votare due deputati che hanno dlele posizioni chiare sul destino del Ministro Dikaučič, ha detto Vatovec
19. 11. 2021Previste oltre 15 ore di dibattito. Per passare deve ottenere almeno 46 voti. I promotori possono contarne soltanto su 43, quindi la mozione è destinata alla bocciatura. Sette i punti contenuti nel documento
17. 11. 2021La Camera di Stato ha proseguito oggi con i lavori con l'esamina del bilancio 2023. Secondo le previsioni il prossimo anno il debito scenderà a 2,47 miliardi di euro. Domani il voto.
11. 11. 2021A sollevare dubbi sull’idoneità di Vizjak a proseguire il lavoro da capo-dicastero sarebbe stato anche il presidente del Consiglio dell'SDS, il capo-diplomazia sloveno Anže Logar.
6. 11. 2021Lubiana ha già preso atto della risoluzione del parlamento europeo che condanna i regimi totalitari ed autoritari in Europa, ma su iniziativa del Partito Democratico l’obiettivo è quello di metter sullo stesso piano il nazional- socialismo
4. 11. 2021Piovono le reazioni e inviti lanciati al Ministro Vizjak da parte dei partiti all'opposizione a rassegnare le dimissioni dopo la conferenza stampa nella quale il capodicastero aveva confermato l’autenticità dell'ultimo video diffuso
3. 11. 2021I tentataivi di equiparare il nazismo e il comunismo sta suscitato indignazione da parte del Partito Levica, Sinistra, secondo la quale si tratta di un chiaro tentativo revisionistico.
11. 10. 2021Il Comitato cultura della Camera di Stato ha esaminato le modifiche alle proposte di bilancio per il periodo 2022 e 2023. Per il prossimo anno il governo Janša prevede lo stanziamento di ulteriori 8,4 milioni di euro al bilancio.
28. 9. 2021“Noi siamo l’alternativa al Janšizmo, non distruggeremo le istituzioni e non offenderemo i cittadini e non svenderemo il paese all’Ungheria” ha detto Mesec precisando che “Sarà un governo che non attaccherà gli operatori culturali e i giornalisti.