30. 1. 2021Il filmato è disponibile anche sul sito e il canale You Tube dell'Istituto italiano di cultura di Lubiana, che ne ha curato una versione sottotitolata in sloveno
28. 1. 2021La Struttura dei programmi Sloveni della RAI ha voluto ricordare il Giorno della Memoria con un documentario realizzato nell’ambito della TV transfrontaliera in due versioni, slovena e italiana, dal titolo Pisma iz Auschwitza/Lettere da Auschwitz.
26. 1. 2021Prodotto dalla BBC nel 2019, incentrato sulla figura e le esperienze di vita dello scrittore sloveno di Trieste Boris Pahor, è stato una "chicca" l'anno scorso del 31. Ts Film Festival. Sul documentario sentiremo anche la giornalista Neva Zajc.
7. 1. 2021Il palinsesto proporrà cinque film al giorno, che rimarranno visibili per altre 72 ore. La selezione dei film rispetta la filosofie del festival. Circa sessanta i titoli complessivi, film di autori importanti.
16. 11. 2020La cerimonia di Premiazione che si è tenuta da Ca' Sagredo, a Venezia, condotta dal direttore del Festival Rodrigo Diaz e dalla vice-direttrice Francesca Mometti.
3. 11. 2020Il Trieste Science+Fiction Festival, il più importante festival italiano dedicato alla fantascienza e ai mondi del futuro, per festeggiare i suoi primi 20 anni, regala un giorno in più di programmazione nella Sala Web di MYmovies.
29. 10. 2020Il festival Camino Contro Corrente ha dovuto modificare le proposte del festival autunnale a causa delle nuove disposizioni. Radio Capodistria segue da vicino le proposte del Festival di arte contemporanea già da molti anni.
12. 10. 2020Il premio Vesna per il miglior lungometraggio di fiction è andato invece alla pellicola Non dimenticare di respirare del regista sloveno di Trieste Martin Turk.