Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Repertori raffinati, interpreti prestigiosi, eventi internazionali negli 'assaggi di stagione' offerti dal Rossetti di Trieste, che svela, per ora, 12 titoli dei 50 che comporranno il nuovo cartellone. Saranno "I Miserabili", riduzione di uno dei grandi classici della letteratura francese, per la produzione del Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia con l'attore Franco Branciaroli nel ruolo di protagonista e la regia di Franco Però, ad inaugurare la programmazione il 16 ottobre. Altri due grandi spettacoli sono prodotti dallo Stabile, "Un momento difficile" del triestino Furio Bordon (l'autore di quel testo bellissimo che sono "Le ultime lune") con Massimo Dapporto e Ariella Reggio, e "Salome'" di Oscar Wilde, che riporterà a Trieste il grande Eros Pagni. Fra i titoli e i nomi che caratterizzeranno la stagione anche l'intenso e applaudito spettacolo della compagnia di Pippo Delbono "La gioia", l'omaggio a Beckett di Glauco Mauri e Roberto Sturno, e la trasposizione teatrale di un celebre film diretto da Elio Petri negli anni Settanta, "La classe operaia va in paradiso", che nel mese di maggio chiuderà la stagione. Accanto alla prosa c'è la sezione del musical, con "Ghost", una produzione internazionale in esclusiva italiana (al di fuori del Regno Unito sarà ospitato solo a Dubai e Istanbul), e quella della danza, che vedrà fra l'altro il ritorno dei Momix. (o.r.)
L'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni attesta che, nel corso dell'ultimo decennio, si sono verificati più di 72 mila casi di decesso o scomparsa lungo le rotte migratorie a livello globale.
Il cantautore italiano Ron si è esibito ieri sera al teatro cittadino di Umago
Ad Aidussina, cerimonia per ricordare l'80.esimo anniversario della fondazione del primo governo popolare sloveno, al termine della Seconda guerra mondiale, istituito il 5 maggio 1945
Decisiva la spinta della paura per le politiche di Trump. come in Canada
Neveljaven email naslov