Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Alla prossima asta il prezzo base sarà ribassato del 25% e ammonterà a 13,8 milioni di euro. Al momento non viene data a sapere la data dell'asta.
Si è fatto conoscere e apprezzare anche al di fuori della dimensione minoritaria.
Fratelli d’Italia ha preso le distanze dal vicepremier, più possibilista Forza Italia, mentre dall’opposizione arrivano accuse “d’istigazione all’evasione”.
Stati Uniti e Unione europea accusano Mosca di voler danneggiare milioni di persone vulnerabili nel mondo bloccando le forniture alimentari, ma per il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, "Vladimir Putin vuole portare avanti l'accordo" sui cereali.
La legge disciplina i diritti dell'assistenza a lungo termine e impone un contributo obbligatorio dell'uno per cento a partire dal 1° luglio 2025.
L'ex presidente della repubblica, Borut Pahor replica alle dichiarazioni del premier, Robert Golob, espresse la scorsa settimana, in occasione della visita a Zagabria
Un metaforico passaggio di consegne nel mondo del tennis tra i vecchi campioni che avevano dominato la scena ininterrottamente dal 2003 e la nuova generazione.
I vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte per circoscrivere e domare le fiamme che si erano sviluppate nella base inferiore dell'aerostazione. Non ci sono stati feriti gravi, ma alcune persone sono rimaste intossicate dal fumo.
Bruxelles ha messo sul tavolo un pacchetto di aiuti in cambio di un maggior controllo delle coste da parte di Tunisi. Per ora i finanziamenti previsti sono 105 milioni per il controllo delle coste più 150 da destinare al bilancio tunisino.
Cosa fare con i vecchi cellulari che non usiamo più? Spesso li dimentichiamo chiusi in qualche cassetto ma a volte va anche peggio e li abbandoniamo in luoghi sbagliati o li gettiamo nel secchio dell'indifferenziata.
Lo rivela uno studio condotto in Italia su più di 5 mila ragazzi, che rivelagli aspetti di un mondo con cui dovrà fare i conti anche il settore dell’informazione.
Neveljaven email naslov