Continuano a salire, quindi, i casi e le vittime del Coronavirus. Ancora difficile la situazione in Lombardia. Dei 2.498 malati ricoverati in terapia intensiva in Italia, 1.006 sono appunto nella regione lombarda. Inoltre ad oggi sono 300 i bambini malati di Coronavirus, ma tra loro non ci sono né vittime né casi gravi. Un dato che rasserena i genitori ed i nonni, consapevoli che non è un problema pediatrico. Il commissario Angelo Borrelli ha reso noto di aver "firmato un'ordinanza per la dematerializzazione delle ricette mediche, con l'attribuzione di un codice; i cittadini non dovranno più andare da un medico di base, ma avranno direttamente un codice in farmacia per ritirare i medicinali".
Lorenzo Guerini, ministro della Difesa, ha comunicato che, d'intesa con il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, ha dato piena disponibilità all'utilizzo dei militari impegnati in “Strade Sicure” nella gestione dell'emergenza Coronavirus, in base alle esigenze territoriali. Le Forze Armate possono essere utilizzate sia sul fronte sanitario che nel controllo del territorio. A questo proposito il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, ha parlato con il premier Giuseppe Conte per poter utilizzare in modo massiccio l'Esercito come presidio per far rispettare le regole vigenti, a partire dalle corse e le passeggiate al parco. Chiesta anche la chiusura degli uffici pubblici e degli studi professionali, tranne le attività strettamente necessarie. In Friuli-Venezia Giulia il presidente Massimiliano Fedriga ha firmato un ordinanza per limitare ulteriormente le uscite dei cittadini proibendo anche in questo caso l'attività fisica all'aperto e le passeggiate.
Intanto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha annunciato che sono stati sbloccati circa 8 milioni di mascherine provenienti da diverse parti del mondo e che arriveranno entro la fine della settimana. Ha inoltre aggiunto di aver firmato il contratto che garantirà l'arrivo di 100 milioni di mascherine dalla Cina.

Davide Fifaco