Foto:
Foto:

Nelle zone maggiormente colpite sono già in corso i rilievi per accertare l'entità dei danni ad edifici privati e pubblici. Il vicepremier Di Maio ha spiegato che sono arrivate 1.600 richieste di sopralluogo. "Nella legge di bilancio sono stati stanziati fondi anche per gli adeguamenti antisismici. L'obiettivo è dare il massimo contributo per fare ritornare alla normalità le famiglie", ha sottolineato. Per quanto riguarda le polemiche sul piano evacuazione, Di Maio si è associato a quanto detto dal capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, secondo cui la priorità rimane mettere in sicurezza il territorio e le strutture più fragili nelle aree esposte al rischio. "Adesso penso sia il momento di lavorare tutti quanti insieme come stiamo già facendo: Stato, Comune, Regione Siciliana. Facciamo squadra per portare alla normalità il prima possibile queste realtà e i cittadini che hanno subito lo shock di questo evento sismico", ha detto.
Nel frattempo da Bruxelles è arrivato il tweet di sostegno dal commissario Ue alla gestione delle crisi, Christos Stylianides in cui spiega che, su richiesta delle autorità italiane, l'Ue sta fornendo al Paese mappe satellitari tramite il programma di osservazione Copernico. La Commissione si è inoltre detta pronta a fornire ulteriore assistenza con il meccanismo di protezione civile europea che consiste in aiuti governativi forniti in preparazione o immediatamente dopo un disastro. Si presenta sotto forma di assistenza in natura, dispiegamento di squadre appositamente attrezzate o esperti che valutano e coordinano il sostegno sul campo.

Maja Novak