Presentato a Capodistria a Palazzo Pretorio l'accordo stipulato tra i comuni di Capodistria e Isola che riguarda l'inizio delle attivita' del Piano regolatore regionale che interessa l'area della strada costiera chiusa al traffico da circa un anno.

L'accordo che coinvolge i due comuni costieri di Isola e Capodistria prevedE l'inzio dei lavori per l'attuazione del Piano regolatore regionale che coinvolgera' la strada costiera che collega Isola e Capodistria. L'obiettivo ha spiegato il vicesindaco capodistriano Peter Bolčič e' di ottimizzare il potenziale delle citta' costiere sia per quanto riguarda l'aspetto della sostenibilita' che nelle attivita' quotidiane dei cittadini. Tramite interventi mirati nell'ambiente preserveremo la biodiversita' dell'area in questione consolideremo l'impegno volto alla tutela della natura e sorattutto promuoveremo l'area in questione ha detto invece il sindaco di Isola, Igor Kolenc. Il Piano regionale e' stato sottolineato da entrambi e' di importanza intercomunale, regionale e nazionale. E' stato inoltre precisato che in conformita' alle priorita' della macroregione adriatico-ionica, negli anni passati i Comuni di Isola e Capodistria hanno contribuito all'importanza dello sviluppo sostenibile dell'area. Come noto da marzo 2017 la strada costiera tra Isola e Capodistra non e' piu' destinata ai veicoli a motore e di conseguenza e' aumentato il numero dei visitatori che la frequentano a scopo ricreativo. Mitja Bricelj del Ministero dell'ambiente ha precisato che l'accordo tra i due comuni e' importante ora a livello intercomunale ma un giorno la sara' anche a livello transfrontaliero con la possibilita' di vedere un giorno progetti simili anche con l'Italia e la Croazia.