È accaduto in questi giorni anche a Capodistria, dove due persone con sintomi simil-influenzali, poi risultate fortunatamente

Foto siol.net
Foto siol.net

negative al test sul coronoviras, hanno cercato assistenza presso la Casa della sanità creando grave allarme tra gli operatori da cui sono stati accolti e determinando per alcune ore la chiusura della struttura per sospetta contaminazione. Nonostante i ripetuti appelli e le raccomandazioni diffuse ormai da settimane varrà dunque la pena di ricordare che in Slovenia, come altrove, i protocolli di sicurezza prescrivono di non andare direttamente al pronto soccorso o in ambulatorio ma di rimanere in casa e di chiamare il proprio medico o uno dei numeri telefonici dedicati quando si hanno sintomi tali da suscitare il sospetto di contagio da Covid-19. Perché solo così si eviterà di contagiare altre persone. I segnali più comuni di una possibile infezione sono febbre, stanchezza e tosse secca, ma possono essere presenti anche indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea. Il medico va chiamato subito, non appena si avvertono i sintomi, oppure se si ritiene di essere stati contagiati perché si hanno avuto contatti con zone ad alto rischio o con persone infette. E sarà appunto il medico o l'operatore del numero di emergenza a fornire indicazioni su come procedere ed eventualmente dove fare il test. Per proteggere sé stessi e gli altri è poi importantissimo seguire alcune semplici norme igienico-sanitarie, come lavarsi spesso e accuratamente le mani, evitare abbracci e strette di mano e mantenere sempre almeno un metro di distanza con tutti, non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani, coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce, pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol. In questo momento così difficile sono necessarie prudenza e responsabilità da parte di ciascuno di noi.

Ornella Rossetto