Foto: BoBo
Foto: BoBo

Il governo ha adottato un pacchetto di misure per far fronte al caro energia e rendere più efficiente la gestione dell'escalation dei prezzi sia sul mercato elettrico che su quello del gas naturale. Il ministro delle Infrastrutture, Bojan Kumer, ha rassicurato così cittadini e imprenditori sulla questione che preoccupa un po' tutti in vista dell'autunno.
Durante la conferenza stampa seguita al Consiglio dei ministri, Kumer ha spiegato che il governo ha deciso di intervenire con garanzie statali di liquidità a favore del principale fornitore di gas ed elettricità in Slovenia, in modo da permettergli di muoversi liberamente per le forniture sui mercati internazionali.
L'esecutivo ha anche ampliato il concetto di cliente domestico, una scelta che permette anche a chi NON risiede in abitazioni condominiali di accedere all'approvvigionamento di gas naturale alle stesse condizioni degli altri utenti, proteggendoli così da possibili rincari. L'impianto di legge prevede inoltre assicurazioni per casi estremi come la possibilità che un fornitore cessi l'attività, ma ora per legge nessuno dei suoi clienti rimarrà senza riscaldamento. Stesso discorso vale per i nuclei familiari, cui la legge assicura forniture al riparo dal rialzo dei prezzi.
Kumer ha poi spiegato che, per quanto riguarda l'obbligo di stoccaggio adottato a luglio con regolamento europeo, la Slovenia non ha magazzini sul proprio territorio, e quindi l'obbligo contrattuale di dotarsi nei depositi più vicini, in Italia o in Austria, ricade sui fornitori. Chiusura sulla riduzione delle dipendenze dalle importazioni, con il ministro che ha espresso la volontà dell'attuale governo che le aziende pubbliche investano più rapidamente nelle fonti di energia rinnovabile. Rinviata alle prossime settimane la possibilità di intervenire per ridurre i consumi a partire dall'illuminazione di spazi pubblicitari, vetrine di negozi e centri commerciali così come degli edifici pubblici. Nelle intenzioni del governo, infine, c'è anche un emendamento che introduce un sistema informativo digitalizzato e unificato che consenta a Plinovodi, l'operatore che gestisce la rete, di agire in modo più rapido per il trasporto del gas naturale.

Valerio Fabbri