Modificato, quindi, il regolamento sullo stanziamento dei fondi di bilancio finalizzati agli interventi di ristrutturazione di tetti e facciate nel centro storico. La misura interesserà da oggi anche gli edifici di importanza storico artistica, di proprietà privata, nell'entroterra capodistriano. Il cofinanziamento pubblico rimane del 40 percento. Per quest'anno i mezzi a disposizione, che verranno assegnati tramite bando di concorso, ammontano a 60 mila euro. Da più parti è stato auspicato che questa quota possa aumentare nei prossimi anni.

I quattro comuni costieri ripristineranno il premio Alojz Kocjančič, massimo riconoscimento culturale regionale, da diversi anni sospeso. Gli uffici competenti delle singole municipalità sono al lavoro per stilare il nuovo regolamento per l'assegnazione del premio. L'ammontare del riconoscimento resterà immutato (4mila euro) ma le spese verranno equamente distribuite tra i 4 comuni. Il nome del vincitore non verrà più votato dai consigli comunali bensì deciso da una Commissione di 5 esperti, uno per ciascun comune e uno espressione della CAN Costiera. Un premio, è stato detto, che vuole dare valore alla cultura, lasciando fuori la politica. Lo ha auspicato anche il consigliere al seggio specifico Mario Steffè, che ha ricordato che la stessa minoranza italiana, anni fa, si era fermamente opposta all'assegnazione del Premio Kocjančič ad un vincitore, ritenuto dalla CNI, non idoneo per la sua posizione ideologica. Ricorderemo, Milan Gregorič.

Il Consiglio comunale ha dato luce verde alla nomina dei nuovi Consigli degli enti pubblici tra cui quello del Museo Regionale e della Biblioteca Srečko Vilhar, dove sono presenti anche membri in rappresentanza della comunità nazionale italiana. Su proposta della Can comunale hanno ottenuto il nulla osta dal Consiglio comunale, Rafael Kariolić per quanto riguarda il Museo e Ivan Marković per la biblioteca cittadina.

In arrivo, prossimamente, altri tre autobus elettrici per collegare le varie zone urbane, principalmente le aree periferiche dove si trovano i grandi parcheggi cittadini come Giusterna, Sermino, la Scuola tecnica e il cimitero con il centro città. Costo complessivo del progetto 600 mila euro, di cui 130 mila euro di mezzi comunali. (ld)

Foto: Radio Capodistria/MMC
Foto: Radio Capodistria/MMC