Mondiali di sci alpino. L'americana Mikaela Shiffrin vince lo slalom allo
Špindlerův Mlýn nella Repubblica ceca ed entra nella storia diventando la sciatrice con il maggior numero di vittorie in una stagione di Coppa del mondo. Con le 15 vittorie di questa stagione la Shiffrin supera infatti il record di 14 vittorie raggiunto dalla svizzera Vreni Schneider nella stagione 1988/89. Seconda l'elvetica Wendy Holdener, in ritardo di 85 centesimi. Terza la slovacca Petra Vlhova. Prima delle concorrenti slovene Meta Hrovat, ottava, con tre secondi e 13 centesimi di ritardo.

Doppietta norvegese, invece, nel gigante di Kranjska Gora. Successo di Henrik Kristoffersen che precede la sorpresa Rasmus Windingstad. Per il campione mondiale della specialità, già al comando dopo la prima manche, si tratta del diciottesimo successo in Coppa del mondo. Solo sesto l'austriaco Marcel Hirscher che resta comunque saldamente al comando della classifica generale, mentre il francese Alexis Pinturault, secondo all'intertempo, non va oltre il quinto posto finale. Lo sloveno Žan Kranjec si classifica al nono posto.

Calcio. Clamoroso risultato nell'anticipo di Prima lega slovena. Il Triglav Kranj, terz'ultimo in classifica, ha battuto per 2 - 1 l'Olimpija Lubiana. I verdi della capitale erano in vantaggio fino all'ottantottesimo del tempo regolamentare, quando David Tijanić ha segnato su rigore il gol del pareggio. E al '94 lo stesso Tijanić è andato nuovamente in rete con un'azione di contropiede. Finito 2 - 1 anche l'altro anticipo Maribor-Gorica.
Serie A italiana. Prosegue spedita la marcia del Milan che nell'anticipo del 27-esimo turno batte un dignitoso Chievo con un gol di Krzysztof Piątek e consolida il terzo posto con una vittoria per 2 - 1.

Ieri si sono disputate anche le qualifiche del Gran premio del Qatar 2019, prima tappa del Mondiale MotoGP. A Losail è andata in scena la lotta per la pole position ed è stata definita la griglia di partenza in vista della gara odierna: lo spagnolo Maverick Viñales su Yamaha ha fatto sognare precedendo Andrea Dovizioso con la Ducati e il campione del mondo Marc Márquez in sella alla Honda. Solo sesta fila e 14° tempo per Valentino Rossi, che non è riuscito a qualificarsi per la Q2.

Alberto Cernaz

Foto: EPA
Foto: EPA