Le forze dell'ordine hanno arrestato 24 persone sospettate di essere collegate agli attacchi di Pasqua nello Sri Lanka. Le autorità hanno annunciato un nuovo coprifuoco, dalle 8 di questa sera alle 4 di domani mattina, ora locale. Lo si legge in una nota del governo dello Sri Lanka.
Ieri sera un ordigno esplosivo è stato trovato e disinnescato su una strada di accesso all'aeroporto internazionale di Colombo. Lo ha reso noto un portavoce dell'esercito, precisando che si è trattato di un tubo riempito con 50 chilogrammi di esplosivo. Oggi la polizia ha trovato 87 detonatori nei pressi della stazione centrale degli autobus della capitale. Le forze di sicurezza stanno effettuando ricerche in tutta l'isola per trovare i responsabili.

In un furgone nei pressi di una chiesa di Colombo si è inoltre verificata un'esplosione, nella quale è rimasto lievemente ferito un giornalista italiano di "Repubblica". La deflagrazione è avvenuta mentre gli artificieri stavano disinnescando l'ordigno. Lo riporta lo stesso quotidiano sul proprio sito internet.

L'esecutivo di Colombo ha reso noto che dietro gli attacchi c'e' il National Thowheeth Jama'ath, un gruppo jihadista locale, aiutato da una rete internazionale. Un funzionario del governo ha poi riferito che erano sette gli attentatori kamikaze che hanno compiuto la serie di attacchi di cui gran parte sono stati realizzati da una persona ciascuno, mentre in almeno un attentato gli aggressori erano due, ha precisato.
Il Segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, ha espresso le sue condoglianze allo Sri Lanka, affermando di essere indignato dagli attacchi avvenuti in un "giorno sacro per i cristiani di tutto il mondo". Guterres spera che i responsabili siano presto assicurati alla giustizia.

L'Interpol intanto ha riferito che invierà nel Paese un team di inquirenti per aiutare le autorità locali nelle indagini. Il presidente Usa, Donald Trump, ha parlato al telefono con il premier dello Sri Lanka per esprimere le condoglianze per gli attentati, "uno degli eventi terroristici più mortali dall'11 settembre 2001", ha detto Trump, che ha poi "espresso sostegno" al Paese "nel perseguire i responsabili".

E. P.

Foto: Reuters
Foto: Reuters