Foto: Mark Cavendish a Capodistria, Giro della Slovenia 2017 (ld)


Una corsa sempre più avvincente e lo testimonia anche il fatto che quest'anno, per la prima volta, il Giro della Slovenia entra nel calendario delle gare HC (hors classe o classe 1) dell'Unione ciclistica internazionale, quelle -per intenderci- che si trovano un gradino sotto la massima serie World Tour. E anche in questa 26.esima edizione, lunga poco più di 800 chilometri e suddivisa in 5 tappe, ci saranno i grandi protagonisti del ciclismo, chi reduce dal Giro d'Italia chi in preparazione del prossimo Tour di France, che scatterà il 6 luglio da Bruxelles.

Ci saranno 4 vincitori di tappa dell'ultimo Giro d'Italia, dal velocista tedesco Pascal Ackermann (Bora Hansgrohe), allo scalatore colombiano Esteban Chavez (Michelton Scott) e gli italiani Damiano Cima (Nippo-Vini Fantini-Faizane) e Fausto Masnada (Androni Giocattoli-Sidermec). Torna sulle strade slovene lo sprinter britannico Mark Cavendish, campione del mondo in linea e vincitore di 30 tappe al Tour de France (per numero di vittorie solo dietro al "cannibale Eddy Merckx) e 15 al Giro d'Italia. Non ci sarà lo sloveno Primož Roglič, vincitore lo scorso anno, che dopo il terzo posto all'ultima corsa rosa ha preferito fermarsi per un po', ci saranno invece le giovani promesse Tadej Pogačar (UAE-Team Emirates) e Jan Polanc (UAE-Team Emirates), che ha pure indossato la maglia rosa qualche settimana fa. Il Giro della Slovenia non toccherà la nostra regione; si correrà invece nel goriziano la tappa regina di sabato, con l'ascesa al Predmeja.

L'evento sarà seguito in diretta da RTV Slovenia e Eurosport. (ld)

Foto: Radio Capodistria/Radio Capodistria/Lara Drčič
Foto: Radio Capodistria/Radio Capodistria/Lara Drčič