La rottura del deviatoio "è l'unica causa" dell'incidente ferroviario, avvenuto nei pressi di Hrastovlje, ha spiegato Daniel Lenart. Gli accertamenti sulle cause della rottura verranno effettuati da un istituto indipendente che si occupa di ricerca sui materiali metallici e - si presume - si concluderanno entro qualche mese, forse anche a fine anno, ha aggiunto l'inquirente.
I lavori di manutenzione sul tratto ferroviario nei pressi di Hrastovlje sono stati regolari, è però difficile stabilire se siano stati eseguiti adeguatamente. "Questi binari sono molto oberati, ogni giorno ci passano numerosi treni, anche molto pesanti. Le rotture delle rotaie sono comuni, anche di quelle molto meno datate. Le cause possono essere molteplici, dai difetti nei materiali a quelli nascosti negli stessi binari", ha spiegato Lenart. Secondo quanto riporta il portale Siol.net, il deviatoio di Hrastovlje era stato costruito ben 20 anni fa.
Il quotidiano Primorske novice precisa che negli ultimi cinque anni gli incidenti ferroviari sono stati in tutto 32, per la maggior parte si tratta di scontri tra treni ed automobili, ciclisti e pedoni sugli incroci coi binari, sia quelli incustoditi che quelli con passaggio a livello. Tra i sinistri anche cinque deragliamenti a causa di rotture dei deviatoi.
Ricordiamo che dopo l'incidente nel traforo di Hrastovlje sono stati versati nel terreno circa 9.000 litri di cherosene che potrebbero causare l'inquinamento delle falde acquifere del Risano.

Erika Paternuš

Foto: MMC RTV SLO
Foto: MMC RTV SLO