La decisione del Consiglio UE apre la strada al voto dell'Europarlamento sulla Commissione europea, in programma mercoledì. In caso di approvazione da parte di Strasburgo, l'esecutivo comunitario potrebbe cominciare il proprio mandato il prossimo primo dicembre.
Restano comunque da chiarire i risvolti legali derivanti dall'assenza del commissario britannico fra i membri della squadra di Ursula von der Leyen. L'UE già tempo fa aveva avviato la procedura di infrazione nei confronti di Londra. Il rifiuto della Gran Bretagna di nominare un commissario però non deve ostacolare il funzionamento della Commissione, hanno spiegato fonti di Bruxelles.
Intanto la presidente eletta della Commissione europea non vede "l'ora che arrivi mercoledì, ogni cosa è al suo posto, il rinvio di quattro settimane ci è servito per lavorare duro, siamo pronti per partire e l'Europa è pronta, quindi andiamo a lavorare, questo è il messaggio più importante", ha affermato von der Leyen. "Fiduciosa" di ottenere una maggioranza al voto, ha ricordato il "processo costruttivo e buono delle audizioni" dei commissari. "Così - ha aggiunto - funziona la democrazia".


E. P.

Foto: Reuters
Foto: Reuters