Nucleo centrale del programma i tre concorsi internazionali dedicati a lungometraggi, cortometraggi e documentari. Come sempre il festival dedica una grande attenzione all'autorialità, sia dei registi celebri che di quanti si sono appena avvicinati alla settima arte. L'avvio dunque con il regista Terrence Malick e il suo ultimo film "La vita nascosta" che racconta la storia vera di un contadino austriaco che richiamato alle armi durante la Seconda guerra mondiale rifiutò di giurare fedeltà a Hitler e per questo fu condannato a morte. Il film di Mallick è stato preceduto fuori concorso dal film del regista sloveno Gregor Božic "Storie dai boschi di castagne". Dalla serata di inaugurazione al 23 gennaio, serata di premiazioni, il festival proporrà un programma intenso e invitante, sia di proiezioni che di incontri ed eventi speciali. Su questa edizione del festival sentiamo Fabrizio Grosoli, che condivide il ruolo di direttore artistico con Nicoletta Romeo. "Partirei dal dire che, forse per la prima volta nella storia del festival, inauguriamo con il film di una major americana, questo grazie al fatto che abbiamo potuto presentare un film distribuito, appunto, da Disney che è il nuovo film di Terence Malick 'A hidden life'" - dice il direttore. "L'abbiamo voluto perché pensiamo che sia un film importante, ma anche perché è un film che Malick ha girato in alcune aree dell'Europa centrale, in Austria, nel sud Tirolo e anche in Friuli".
Accanto al Politeama Rossetti i luoghi del festival sono ancora il Cinema Ambasciatori e il Teatro Miela. Intanto iniziano oggi anche gli incontri con gli autori al Caffè San Marco: ogni giorno, alle 11,00 il pubblico e la stampa avranno la possibilità di fare domande e confrontarsi con registi, attori e produttori presenti al Festival. Da segnalare questa sera al Politema Rossetti la cerimonia di premiazione Eastern Star con a seguire la proiezione di Perfect Strangers -Perfetti sconosciuti di Tadeusz Śliwa, remake polacco del fortunato film di Paolo Genovese con Kasia Smutniak tra gli interpreti. Al Cinema Ambasciatori iniziano invece le proiezioni dei documentari.

Miro Dellore

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria