“Il pianeta virale”, è il filo rosso di questa edizione, che nei prossimi giorni ospiterà due giornalisti, Barbara Gruden e Bruno Ruffolo. Con l’intervento di Lucio Caracciolo sul sito web del Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone entriamo nel cuore dell’attualità di Covid-19 attraverso un focus del suo impatto sulla scena mondiale. A partire dalle 20.30 sarà diffusa la video analisi di Caracciolo sul tema “Cina - USA, sulle rotte del Covid -19: come il virus sta cambiando il mondo”. Caracciolo ci guiderà a capire come questa pandemia, originata in Cina, possa risultare vantaggiosa proprio per il Paese da cui è partita, grazie all’accorta politica diplomatica e di relazioni internazionali avviata dalla Cina appena l’epidemia si è contenuta in patria. In questo momento la Cina può fornire grandi quantitativi di apparecchiature mediche che produce in grande quantità, come mascherine e respiratori. E offre una competenza medica e clinica accumulata in decenni di lotta con epidemie che hanno avuto spesso origine cinese e si diffondono nel mondo. Tutto questo ha permesso alla Cina di avere un’importante e positiva ricaduta dall’aspetto della solidarietà umanitaria ma anche da quello geopolitico ed economico. Non solo l’Europa, nemmeno gli Stati Uniti hanno oggi mezzi e possibilità per controbattere, non dispongono di strutture sanitarie efficienti e sono ancora molto indietro sulla risalita della pandemia. R-evolution 2020 proseguirà domani sera da Berlino con l’intervento della corrispondente Rai Barbara Gruden. Sul come gestire l’attuale situazione nel campo della cultura e dello spettacolo racconterà infine, venerdì 24 aprile, Bruno Ruffolo, caporedattore della pagina cultura e spettacoli del Giornale radio Rai.

Miro Dellore

Foto: Radio Capodistria/Limes
Foto: Radio Capodistria/Limes