Due gruppi di lavoro incaricati di occuparsi dell'utilizzo dei fondi di coesione destinati alla Slovenia. È quanto deciso a Brdo alla riunione del governo, che aveva come punto centrale all'ordine del giorno proprio il piano per uno sfruttamento quanto più efficace dei mezzi destinati alla Slovenia dal pacchetto di provvedimenti adottato dall'Unione Europea per il rilancio dopo l'emergenza coronavirus. Lo ha annunciato Monika Kirbiš Rojs, segretario di stato all'ufficio governativo per lo sviluppo e la politica europea di coesione. Un gruppo di lavoro sarà presieduto dal premier Janez Janša, ne faranno parte ministri e l'esperto fiscale Ivan Simič. Previste riunioni con cadenza mensile. L'altro sarà un gruppo di lavoro prettamente operativo, a livello di esperti, anche segretari di stato nel governo; in questo caso si riunirà settimanalmente. Avrà il compito di redigere rapporti mensili sull'utilizzo dei fondi europei, rapporti che verranno trasmessi sia al gruppo di lavoro presieduto dal premier che al governo stesso. La priorità nell'utilizzo dei fondi andrà al comparto sanitario e all'assistenza a lungo termine per gli anziani. Prevista tra l'altro la costruzione di nuove case di riposo e l'ammodernamento di quelle già operative, con un rafforzamento del personale. Ricordiamo che lo storico accordo raggiunto a Bruxelles prevede per la Slovenia, nel quadro del bilancio pluriennale 2021-2027, 10,5 miliardi di euro, di cui 6,6 miliardi a fondo perduto, il rimanente rientra nella politica di coesione, tra fondi strutturali e di investimento. La ministra dell'agricoltura, Aleksandra Pivec, intervenuta ad una trasmissione di TV Slovenia, ha detto che alla riunione si è parlato pure della manovra di riassestamento del bilancio per l'anno corrente. I vari dicasteri hanno ricevuto le indicazioni su come procedere alle correzioni. Già oggi il Consiglio dei ministri discuterà dell'argomento, oltre che dell'emergenza Covid 19. La manovra correttiva dovrebbe essere pronta il primo settembre, come annunciato dal ministro delle finanze Andrej Šircelj, resta quindi a disposizione poco più di un mese.

Delio Dessardo

Foto: MMC RTV SLO/BoBo
Foto: MMC RTV SLO/BoBo