Quest'anno a causa delle restrizioni dovute al covid, gli info days si spostano sul web, per aiutare, anche da casa, gli alunni delle none delle elementari e gli studenti degli ultimi anni delle medie superiori, nella difficile scelta dell'istituzione scolastica per il prossimo anno.

Iniziative di orientamento in modalità virtuale si svolgeranno in tutte le scuole medie e università del paese, tre gli appuntamenti programmati sulle piattaforme di comunicazione come ad esempio Zoom, alle 9 e alle 15 di venerdì e sabato mattina sempre alle 9. Niente incontri in presenza ma videoconferenze che danno la possibilità alle future matricole di visitare la scuola grazie a tour vituali, di conoscere il personale scolastico, gli alunni, i programmi, le attività didattiche e i progetti che vengono svolti, ma anche di dialogare con presidi, docenti, consulenti e psicologi, per chiedere informazioni, dissipare magari qualche dubbio e fare chiarezza sul futuro scolastico dei ragazzi più indecisi. Le scuole si sono organizzate da giorni, pubblicando sulle rispettive pagine internet i link per accedere alle singole sessioni, fornendo in molti casi già il codice di accesso alla piattaforma. Lo hanno fatto al Ginnasio Gian Rinaldi Carli di Capodistria, al Ginnasio Antonio Sema di Pirano e alla Scuola media Pietro Coppo di Isola.

Le giornate informative come detto coinvolgono anche i futuri studenti universitari, gli atenei sloveni seguono più o meno lo stesso schema applicato dalle medie, incontri virtuali per conoscere da vicino le facoltà, la presentazione dei programmi di studio e la possibilità di parlare anche con i rappresentanti degli studenti. Ricco il programma proposto dall'Università del Litorale di Capodistria, di cui fa parte anche il Dipartimento di italianistica. (ld)

Foto: Pixabay
Foto: Pixabay