Alberto Scheriani
Alberto Scheriani

In vista del 15 marzo, quando per poter entrare in Slovenia scatterà l’obbligo di presentazione di un tampone rapido o antigenico eseguito da non più di sette giorni anche per i lavoratori transfrontalieri e studenti, tutte le categorie interessate si stanno organizzando.
Da mercoledì scorso sono stati attivati i punti per i tamponi rapidi gratuiti ai posti di confine, già molto frequentati, ma c’è anche chi si organizza in autonomia.
È il caso della scuola media Pietro Coppo di Isola, che ha deciso di seguire i propri studenti che giungono da oltre confine organizzando l’esecuzione del tampone. “Sono i nostri ragazzi – spiega il preside e presidente della CAN Costiera Alberto Scheriani – ed è nostro dovere seguirli. Abbiamo organizzato i tamponi per 11 ragazzi dai 15 ai 18 anni: andranno oggi a fare il test alla Casa della Salute, accompagnati da alcuni professori, che fra l’altro devono fare il tampone anche loro. Altri docenti hanno già l’appuntamento per lunedì prossimo, per rimanere coperti tutta la settimana”.
Tutti i ragazzi, che abitano in Croazia, hanno la tessera tra sanitaria internazionale, ed è stata la stessa scuola a prendere i contatti e gli appuntamenti in vista delle nuove regole che, aggiunge Scheriani, si spera durino il meno possibile. La scuola ha anche richiesto di avere l’esito scritto, oltre a quello via SMS, che sarà inviato direttamente all’istituto via email per rendere la procedura più semplice possibile e garantire ai ragazzi alla possibilità di frequentare e passare il confine senza problemi.
A Capodistria intanto il comune ha confermato che anche in questo fine settimana saranno organizzati i test di massa per i residenti, con i tamponi rapidi, alla postazione Covid accanto al centro sanitario di Bonifika tra le 9:00 e le 17:00.
Si può fare il test in macchina o a piedi, ed è necessario avere un documento d’identità. L’esito verrà comunicato via SMS, ma è possibile avere anche una risposta scritta, a patto di comunicarlo agli operatori al momento del test.
Vista la previsione di un alto numero di adesioni, il comune raccomanda di eseguite il test nelle ore centrali della giornata per evitare code e assembramenti e ridurre i tempi di attesa. Non è comunque prevista alcuna prenotazione, ma in caso di attesa si raccomanda di rispettare il distanziamento e tutte le misure di prevenzione.

Alessandro Martegani