Foto: MFRR
Foto: MFRR

Nel rapporto della MFRR, pubblicato il giorno prima che la Slovenia assuma la presidenza del Consiglio dell’Ue, sono state evidenziate soprattutto le pressioni dell'esecutivo di Janez Janša sull'Agenzia di stampa STA. La libertà dei media in Slovenia sta peggiorando proprio da quando Janša è tornato al governo. "In quel momento il suo Partito democratico ha iniziato una vasta campagna di ristrutturazione del panorama mediatico a favore della narrativa filogovernativa", si legge ancora nel documento,
In prima linea nella campagna, secondo i partner dell'iniziativa per una risposta rapida sulla libertà dei media, c'è un "tentativo aggressivo" di assumere un maggiore controllo sul servizio pubblico radiotelevisivo e sull'agenzia di stampa nazionale, utilizzando pressioni legali e amministrative, nonché attacchi dolosi, spesso personali, volti a minare l'integrità e l'indipendenza di queste istituzioni.
La STA ha lavorato per circa 180 giorni senza finanziamenti da parte dello Stato, e secondo la MFRR l'obiettivo dell'Ufficio governativo per le comunicazioni è quello di subordinare l'Agenzia di stampa slovena e consolidare il controllo sulla sua gestione e le sue finanze. L'iniziativa ha comunque salutato l'annuncio del governo sul pagamento di un anticipo alla STA, resta però molto preoccupata per il condizionamento di questo accordo e delle sue conseguenze negative sull'indipendenza dell'Agenzia. "Riteniamo che l'esecutivo abbia deciso di compiere questo passo soltanto per le continue critiche che riceve a causa delle sue azioni e per la necessità di calmare la situazione prima di assumere la presidenza del Consiglio Ue", ha sottolineato.
Intanto il Partito democratico SDS sta cercando di limitare il giornalismo critico nei principali media e rafforzare la rete dei media filogovernativi. "Tali tattiche sono preoccupanti, poiché riflettono elementi della strategia di controllo dei media del primo ministro ungherese, Viktor Orban. Inoltre, il capitale ungherese legato al partito Fidesz di Orban viene utilizzato per rafforzare i media filogovernativi sloveni", ha scritto ancora la MFRR.


E. P.