Mancano ancora poco meno di due mesi alle elezioni amministrative, ma le forze politiche si stanno già organizzando e cominciano a uscire i primi dati sulle intenzioni di voto. A dare le prima indicazioni è un sondaggio svolto dalla società Opinio per la Rai, che ha analizzato il consenso di cui godono attualmente i candidati sindaci nelle principali città.
La sfida più seguita in Friuli Venezia Giulia, dove si voterà in 38 comuni, è quella del capoluogo regionale, Trieste, dove il sindaco uscente, Roberto Dipiazza, secondo il sondaggio sarebbe in vantaggio rispetto al principale sfidante Francesco Russo. Dipiazza è dato fra il 47 ed il 51 per cento mentre Russo fra il 34 ed il 38: con questi dati Dipiazza potrebbe anche passare al primo turno, e in ogni caso i due sfidanti hanno lasciato agli altri candidati meno del 10 per cento dei consensi.
Le prossime amministrative in tutto il paese coinvolgeranno 12 milioni di elettori e 1162 comuni fra i quali 16 capoluoghi: in ballo ci sono città come Roma, Milano, Torino, e Napoli. Il sondaggio rimette in discussione quello che sembrava fino a poche settimane fa un esito annunciato: la conferma del sindaco di Milano, Beppe Sala, ora sotto il 50 per cento, su cui sta rimontando Luca Bernardo, dato fra il 40 e il 44 per cento.
A Torino è in vantaggio fra il 42 e il 44 per cento il leghista Paolo Damilano, inseguito dal candidato dl centro sinistra Stefano Lorusso, ora fra il 39 e il 43 per cento, che però in un eventuale ballottaggio potrebbe anche avere l’appoggio del Movimento 5 Stelle dopo la decisione della sindaca Appendino di non ricandidarsi.
Equilibri diversi a Roma, dove appare improbabile una conferma di Virginia Raggi, e dove Enrico Michetti del centro destra è avanti con un consenso che oscilla fra il 31 e il 35 per cento, mentre l’ex ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, sostenuto dal Pd, si ferma fra il 23 e il 27. Virginia Raggi potrebbe al momento ottenere fra il 17 e il per cento. Più indietro Carlo Calenda, per ora tra il 15 e il 19 per cento.
In controtendenza Napoli, dove il PD è avanti con Gaetano Manfredi, sostenuto anche dal Movimento 5 Stelle, con un consenso che va dal 42 e al 46 per cento, staccando nettamente Catello Maresca del centro destra, che per ora si ferma 31 per cento. L’alleanza Pd - 5 Stelle è avanti anche a Bologna, dove Matteo Lepore stacca Fabio Battistini con una forchetta che va dal 55 al 59 per cento.

Alessandro Martegani