Foto: Pixabay
Foto: Pixabay

Stando al sistema a semaforo europeo la Slovenia è entrata in fascia rossa. L'incidenza cumulativa degli ultimi 14 giorni su 100 mila abitanti ha superato la soglia di sicurezza di 200, oggi è 216. La media dei contagi settimanali è salita a 393. Il numero dei casi confermati è aumentato ancora, ieri 542 a fronte di quasi 3 mila tamponi molecolari processati. La quota dei positivi resta alta ed è al 18,4%. Nella fascia costiera 47 nuovi casi accertati, di cui 36 a Capodistria, 9 a Isola e 2 a Pirano. Dai dati dell'Istituto nazionale di salute pubblica le persone infette attive sono 4618. Lunedì il comitato tecnico scientifico prenderà in esame la situazione epidemiologica stilando delle proposte per rivedere lo schema a semaforo nazionale e le relative misure di contenimento del covid.

Che la situazione stia diventando critica lo dimostrano anche i dati sugli ospedalizzati. I ricoveri sono 117, 12 in più rispetto a ieri, 22 persone si trivano interapia intesiva, 4 in più rispetto al giorno prima. 2 i pazienti covid deceduti. Il 92% degli ospedalizzati non è vaccinato. Ad oggi è stato completamente immunizzato il 43% della popolazione, il 51% dei maggiorenni, il 64% degli over 50.

Da lunedì 30 agosto saranno disponibili nelle farmacie i kit dei test rapidi fai da te per gli alunni dell ultimo triennio della scuola dell'obbligo e per gli studenti delle scuole medie. Potranno prelevarli, gratuitamente, una volta al mese, con la propria tessera sanitaria. Nel kit per l' autodiagnosi ci sono 5 tamponi. Il testa andrà fatto una volta alla settimana nell'ambiente familiare o nella casa dello studente dove il ragazzo, fuori casa, risiede. (ld)