Foto: Enej Česnik
Foto: Enej Česnik

La Barcolana, la regata velica internazionale più partecipata, è giunta alla 53esima edizione, con il solito mix di competizione agonistica e soprattutto di festa per tutti gli appassionati del mare e non solo. Come di consueto la gara, salvo problemi metereologici, inizierà alle 10.30 della domenica mattina; a dare il via il solito colpo di cannone.

Alla partenza l’incredibile colpo d’occhio di migliaia di barche a vela e regatanti, chi spinto dall’agonismo, chi dal semplice piacere di partecipare, pronto ad affrontare il percorso di 13 miglia tra Barcola e Miramare, con l’arrivo di fronte Piazza Unità d’Italia.
Piazza Unità che insieme alle Rive sono anche il cuore del Villaggio Barcolana, che quest’anno a causa della forte bora è rimasto chiuso al giovedì ed al venerdì e che offre gli spazi espositivi dei numerosi sponsor e partner ma anche le attività dedicate al pubblico.

Ma a dura prova sono state messe anche le barche ormeggiate tanto che anche una “big” come Maxi Jena ha rischiato di ribaltarsi.

Ricordiamo, infine, che proprio il maltempo, in particolare le fortissime raffiche di bora, l’anno scorso, per la prima volta nella storia, ha costretto gli organizzatori ad annullare la regata, che aveva resistito anche alla pandemia del Covid-19, grazie ad un imponente sistema di sicurezza sanitaria messo in piedi per l’occasione.

Davide Fifaco