L'Italia ha candidato Paolo Sorrentino con il suo nuovo film "È stata la mano di Dio", mentre la Slovenia ha scelto la pellicola "Sanremo" di Miroslav Mandić e la Croazia "Tereza37" di Danilo Šerbedžija

93 film proposti all'Academy da tutte le parti del mondo, con una "prima volta" della Somalia, e 21 pellicole dirette da registe donne: eccoli, in numeri, i candidati agli Oscar 2022 nella categoria del Miglior film internazionale, che fino all'anno scorso si chiamava Film straniero. Fra pochi giorni saranno diventati 15: i semifinalisti della short-list che verrà annunciata il 21 dicembre. L'Italia scommette sul nuovo film di Paolo Sorrentino "È stata la mano di Dio", Leone d'Argento all'ultima Mostra del cinema di Venezia, il film italiano più bello dell'anno e il più intimo personale firmato dal regista che nel 2014 si è portato via l'ambita statuetta con "La grande bellezza".

Ma in corsa per la nomination ci sono parecchi altri titoli 'forti', anch'essi già vincitori di premi prestigiosi. Uno dei più citati è il francese "Titane", scritto e diretto da Julia Ducournau, Palma d'oro al 74mo festival di Cannes. In pole position vi sarebbe anche "A Hero" dell'iraniano due volte Premio Oscar Asghar Farhadi, pellicola che al Festival di Cannes ha vinto il Gran Prix. O ancora il norvegese "La persona peggiore del mondo" di Joachim Trier, commedia romantica che declina i temi del femminile, pure premiata a Cannes.

Quanto alla Slovenia, il film scelto per rappresentare il Paese ai 94esimi Premi Oscar è "Sanremo" di Miroslav Mandić, di recente presentato anche al MedFilm Festival di Roma: un film sulla vecchiaia, una storia d'amore un po' particolare sulle note di "Non ho l'età" di Gigliola Cinquetti, che ha come protagonisti due anziani affetti da demenza senile. La pellicola ha vinto il premio per la miglior regia e la migliore interpretazione maschile al festival cinematografico internazionale di Smirne. Ha trionfato all'ultimo festival di Pola, con sei premi tra cui quello per il miglior film, invece, "Tereza 37" di Danilo Šerbedžija, scelto a rappresentare la Croazia.

Il prossimo 21 dicembre, come dicevamo, scopriremo quali saranno i film rimasti in lizza per entrare nella rosa ristretta che sarà resa nota nel mese di febbraio.