Foto: EPA
Foto: EPA

I russi continuano con forti attacchi aerei. Colpite anche tre zone residenziali di Kiev. Le forze ucraine hanno riferito di aver fermato l'avanzamento dell'esercito russo in diverse zone, anche nei dintorni della capitale. Gli ucraini difendono pure Mariupol. Continua intanto l'evacuazione dei civili.
Il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, ritiene che l'offensiva russa sia in fase di stallo ed ha garantito a Kiev il sostegno di Berlino. Il cancelliere ha sentito al telefono il presidente russo, Vladimir Putin: i due leader hanno discusso delle trattative tra Mosca e Kiev.
Proseguono anche i negoziati, ma finora senza risultati. Secondo il capo della delegazione di Kiev, le trattative con Mosca restano "difficili" perché "noi ucraini abbiamo posizioni chiare e di principio". La Russia aveva infatti accusato gli ucraini di "cambiare costantemente posizione".
L'Alleanza Atlantica intanto ha reso nota l'intenzione di istituire quattro nuovi gruppi tattici sull'ala est - in Slovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria. La decisione sarà presa giovedì dai leader dei Paesi alleati. Lo ha annunciato il segretario generale, Jens Stoltenberg, precisando che "la Nato darà ulteriore sostegno all'Ucraina per quanto riguarda la difesa da cyberattacchi ed equipaggiamento contro armi chimiche, biologiche e nucleari". "L'uso di armi chimiche da parte della Russia - ha affermato - cambierebbe la natura del conflitto e avrebbe enormi conseguenze". Atteso inoltre per giovedì un invito alla Cina di condannare l'invasione russa dell'Ucraina, di agire responsabilmente e di astenersi dall'appoggiare la Russia.
E alla vigilia del vertice straordinario della Nato, al quale il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, parlerà in videoconferenza, Kiev ha anche chiesto all'Occidente di inviare all'Ucraina "armi offensive" come "mezzo di deterrenza" contro Mosca.
Il capo dello Stato ucraino si è rivolto inoltre all'Assemblea nazionale francese invitando le aziende francesi a smettere di fare affari con la Russia. In un discorso, rivolto invece al parlamento giapponese, Zelensky ha sottolineato l'importanza di esercitare una maggiore pressione sulla Russia.

E. P.