È vietata ogni forma di propaganda elettorale, eventuali violazioni potranno venir denunciate all'ufficio competente del ministero dell'Interno, che mette a disposizione numeri telefonici a cui rivolgersi. Il numero complessivo dei candidati in corsa per gli 88 seggi della Camera di stato è di 1471, precisamente 90 seggi se consideriamo anche i due seggi specifici dedicati alle minoranze italiana e ungherese, dove sono in corso due candidati per quello italiano e tre quelli che si contendono il seggio dedicato alla minoranza ungherese. Gli aventi diritto al voto sono invece 1,7 milioni circa, mentre la seduta costitutiva della camera è prevista per il 13 di maggio alla quale seguiranno i negoziati per la formazione del governo. Alle politiche 2022 sono in lizza 20 liste di candidati, delle quali 19 sono presenti in tutte le otto circoscrizioni elettorali. Al voto anticipato si è registrata un’affluenza record nei 2995 seggi elettorali regolari e negli 88 per il voto fuori dal luogo di residenza, nei primi due giorni il 4,97 per cento degli aventi diritto al voto. Per fare un confronto alle elezioni precedenti questo è stato del 1,89 per cento. Domani a chiusura dei seggi saranno noti i primi exit poll, mentre alle ore 11 e poi 16 la Commissione elettorale centrale renderà pubblici i dati sull’affluenza. Sempre immediatamente dopo la chiusura dei seggi la Commissione elettorale centrale inizierà a pubblicare i risultati parziali non ufficiali e la provvisoria composizione del parlamento. Lunedì invece verranno scrutinati i voti pervenuti per posta dalla Slovenia, mentre quelli dall’estero il 3 di maggio. L’esito finale verrà invece ufficializzato entro il 10 di maggio.

Dionizij Botter

Foto: Arhiv RTV SLO
Foto: Arhiv RTV SLO