Foto: Reuters
Foto: Reuters

I soldati russi avanzano nel Donbass, conquistando diversi villaggi, e continuando a bombardare Kherson. L'ultimo bilancio parla di ulteriori 15 vittime, tra cui un bambino di 8 anni. Secondo le ultime notizie, inoltre, le forze armate ucraine hanno perso il controllo di alcuni villaggi nella zona di Lysychansk, l'unica città del Lugansk rimasta sotto l'autorità di Kiev.

Il viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov ha dichiarato che la "priorità assoluta" della Federazione Russa, "tenendo conto dei rischi di un'escalation della crisi ucraina e dell'imprevedibilità generale nel mondo, è prevenire un conflitto diretto tra potenze nucleari". Ryabkov ha parlato di "mantenere un dialogo" relativo alla "non proliferazione delle armi di distruzione di massa e migliorare la situazione nel campo del controllo degli armamenti".

Tensioni anche tra Russia e Lituania, con il governo di Putin che ha affermato che la risposta russa al divieto di transito delle merci nella regione di Kaliningrad attraverso la Lituania "risiederà nel campo pratico e non in quello diplomatico". Lo ha affermato il ministero degli Esteri di Mosca. Inoltre, la portavoce Maria Zakharova ha affermato che la Lituania, avendo preso una tale decisione, "sta agendo in modo aggressivo ed è andata oltre le linee ostili".

Dal capo dell'Agenzia internazionale per l'energia arriva l'avvertimento all'Europa, a prepararsi alla chiusura totale delle esportazioni di gas russo questo inverno. "L'Europa dovrebbe essere pronta nel caso in cui il gas russo fosse completamente tagliato - ha spiegato, aggiungendo - più ci avviciniamo all'inverno, più comprendiamo le intenzioni della Russia. Credo che i tagli siano orientati a evitare che l'Europa riempia i depositi e ad aumentare la leva della Russia nei mesi invernali".

Davide Fifaco