. Foto: Shutterstock
. Foto: Shutterstock

Le temperature troppo alte, spesso insopportabili, creano disagi alla salute di molte persone, in particolare anziani, bambini e soggetti con particolari patologie. Questa potrebbe essere la settimana più calda dell'estate ne sono convinti gli esperti dell'Agenzia per l'ambiente della Repubblica di Slovenia, ARSO, portando a superare anche l'estate del 2003, fino a oggi la più calda in assoluto. L'ARSO precisa che le temperature continueranno ad aumentare nei prossimi giorni raggiungendo dei picchi record. Nelle zone dove il suolo e la vegetazione sono molto secchi, come nell'isontino e nella Valle del Vipacco, le temperature raggiungeranno i 40 gradi Centigradi. Il primo picco è previsto per domani, quando i termometri segneranno fino a 39 gradi centigradi. L'allerta caldo è stata portata al massimo livello. Le temperature dovrebbero diminuire domenica notte, mentre l'ondata di calore dovrebbe concludersi martedì o mercoledì prossimi, nonostante sia difficile prevede se con reali benefici. È importante, quindi, fare attenzione e seguire i consigli degli esperti per evitare problemi di salute, come disidratazione e colpi di calore, nei periodi più caldi della giornata. L'importante è ovviamente non farsi cogliere impreparati. Quindi bere molto, almeno 2 litri di acqua al giorno. Limitare l'assunzione di bibite gasate e caffè, evitare gli alcolici e le bevande troppo fredde. Mangiare frutta e verdura che, contengono acqua e sali minerali; saltuariamente un gelato può essere un ottimo spuntino anche in casa. Indossare abbigliamento leggero, preferibilmente in fibre naturali come cotone e lino. Se si sale in automobile, e magari questa è rimasta a lungo al sole, aprire gli sportelli e aspettare il ricambio d'aria prima di entrare, specie se viaggiano con noi bambini o anziani. Regolare il climatizzatore di pochi gradi, al massimo cinque, inferiore all'esterno, regola questa da applicare anche al condizionatore in casa e quello in un ufficio.


Corrado Cimador