Foto: Reuters
Foto: Reuters

Una forte ondata di maltempo ha sferzato il Centro-Nord Italia ed ha fatto registrare vittime in Toscana e Liguria, a causa degli alberi abbattuti dal forte vento.
Altre persone sono state ferite al Camping Italia a Marina di Massa, sempre per cadute di alberi.

Sono un centinaio le persone evacuate dalle loro abitazioni nei comuni di Massa e Carrara.
Numerosi gli interventi di messa in sicurezza in Liguria e Toscana, a causa del forte vento, della caduta degli alberi e delle mareggiate. Proprio in Liguria una mareggiata ha portato le cabine dalle spiagge sulla linea ferrovia.

Danni anche nel Ferrarese dove una gru è caduta su delle villette a schiera. La grandine, poi, ha distrutto una serie di coltivazioni nello Spezzino.

Una tromba d'aria si è abbattuta su Luni, piccolo centro al confine tra Liguria e Toscana. In un videomessaggio il vicesindaco del paese ha sottolineato che la tromba d'aria oltre ad abbattere alberi e scoperchiare tetti "ha provocato danni alle comunicazioni, che sono saltate e un generale blackout elettrico. La situazione è critica - ha aggiunto- ma sono già sul campo la Protezione civile e i tecnici". Ha inoltre invitato i propri compaesani a non uscire dalle abitazioni.

Notizie di danni per raffiche di vento sopra i 140 chilometri all'ora e richieste di stato di calamità in Emilia-Romagna, in particolare, appunto, nella provincia di Ferrara.

Pioggia anche su Milano e su larga parte della Lombardia, dove non si segnalano particolari danni, mentre già in precedenza nel basso mantovano si era scatenato un violento temporale, che ha causato l'allagamento di alcuni scantinati.

Forte nubifragio a Venezia, con raffiche di vento così forti da rovesciare i tavolini all'aperto e gli ombrelloni dei caffè in piazza San Marco. C'è stato anche il distacco di frammenti di mattoni dalla torre del campanile di San Marco. I turisti che si trovavano ancora in visita al monumento sono stati fatti uscire e la zona è stata transennata. Alla base del campanile visibili alcuni pezzi di mattone rosso, staccatisi dall'alto.

Momenti di paura al Lido di Venezia, dove il vento ha danneggiato molte strutture all'aperto.
Situazione difficile anche in Corsica, dove i temporali hanno causato tre morti e oltre dieci feriti, tra i quali una ragazza italiana di 23 anni, colpita da un albero nel campeggio di Calvi, le cui condizioni sono preoccupanti. Le altre vittime sono un turista francese di 46 anni, ucciso proprio nella pineta di Calvi, una bambina di 13 anni, morta per la caduta di un albero in un campeggio nella città costiera di Sagone ed una donna di 72 anni nella Corsica del Sud, uccisa dalla caduta del tetto di un ristorante sulla sua macchina.

Il maltempo che si è abbattuto sull'Italia ha causato problemi e disagi anche a Trieste. La pioggia ed il forte vento hanno sbalzato in acqua quattro bambini, che si trovavano a bordo di alcuni optimist nella zona di porto San Rocco a Muggia. La Capitaneria di porto li ha recuperati e portati in salvo.
Oltre agli optimist scuffiati, altri interventi sono stati eseguiti a breve distanza l'uno dall'altro, per una barca a vela in difficoltà con a bordo una famiglia di tre persone, per prestare aiuto ad alcuni canoisti in difficoltà, per una barca incagliata di fronte all'hotel Europa, una barca disalberata a Sistiana (entrambe con cinque persone a bordo) e le ricerche di una persona a bordo di un sup. Inoltre, un albero è caduto su un’auto ferma in via Marchesetti ed ha occupato parte della carreggiata, rendendo impraticabile una corsia.

Davide Fifaco