Foto: EPA
Foto: EPA

In attesa delle conclusioni del vertice di centrodestra, la Lega ha reso noto le sue candidature. Il Carroccio ha confermato l'intera squadra che ha rappresentato il partito al governo uscente: saranno ricandidati ministri, viceministro, sottosegretari. Via libera anche a vicesegretari, capigruppo e alla new entry tra le fila leghiste dell'editore Antonio Angelucci. Plurimputato e recordman di assenteismo alla Camera durante le tre legislature con Forza Italia, Angelucci è editore di Libero e del Tempo, oltre che imprenditore nella sanità privata.

Come prevedebile è stata scoppiettante la presentazione del programma elettorale da parte del leader di Azione, Carlo Calenda. "Non esiste il voto utile perché ci sono in campo 4 coalizioni, non due", ha detto durante la conferenza stampa in Senato per il voto del 25 settembre. Calenda, che spinge molto sull'agenda Draghi, non ha risparmiato stoccate a nessuno. Non al Partito Democratico, che secondo lui è pronto a fare un'alleanza con i pentastellati subito dopo le elezioni. Non a chi ha fatto cadere il governo Draghi, che stava portando avanti una importante trattativa sul tetto europeo al prezzo del gas. "In autunno il problema del gas sarà disastroso" e "gli italiani devono sapere che la responsabilità è di Salvini, Berlusconi e Conte. Quello che è accaduto ha costituito un danno reputazionale pazzesco per l'Italia", ha affermato Calenda.

Quasi in contemporanea è arrivato anche un messaggio del vicepresidente del consiglio di sucrezza russo, Dmitrij Medvedev, che ha invitato gli elettori europei a punire i governi per la loro evidente stupidità. Sempre Medvedev nei giorni scorsi aveva detto che l'Europa deve prepararsi a un inverno difficile, con i prezzi del gas che potrebbero aumentare del 60%, citando le previsioni degli analisti di Gazprom, da una quotazione che già veleggia su cifre record intorno ai 230 euro.

Valerio Fabbri