Quella che per molti anni era considerata una vergogna della perla costiera di Portorose, ovvero il tratto che collega la centrale Piazza alla spiaggia di Portorose assume ora finalmente un aspetto degno di una cittadina turistica costiera. Il sindaco Andrej Korenika, ha assicurato che questo è solamente l’inizio di una serie di interventi che avranno l’obiettivo di ridare lustro alla località. Il tratto che è stato appena inaugurato offre un ampio spazio pedonale con panchine, nebulizzatori per dare un’po’ di freschezza ai passanti nei mesi più caldi e una fontanella; nuova pure l’illuminazione, le scale per l’accesso in mare, 33 nuovi anelli per gli ormeggi, 600 alberi mediterranei e un sistema d’irrigazione. “Abbiamo affrontato uno die problemi principali di Portorose, l’eccessiva cementificazione” ha detto il sindaco di Pirano Andrej Korenika “non possiamo più ignorare il fatto che la perla Portorose non brilla più, come meriterebbe” ha aggiunto promettendo che si continuerà ad investire lungo tutta la fascia costiera; quest’anno verranno infatti eseguiti lavori lungo la spiaggia centrale, mentre e prevista l’elaborazione di un piano per l’ammodernamento della spiaggia tra Santa Lucia e Portorose, entro la fine del suo mandato, Korenika ha pure detto di voler attuare un restyling della Piazza delle brigate d’oltremare. “Con questo investimento il comune sta dando l’esempio a tutte le parti che operano nel settore del turismo, dobbiamo prenderci cura e investire” ha detto il sindaco di Pirano. Visibilmente soddisfatto anche Aleksander Valentin, direttore dell’Associazione turistica di Portorose“Tutti gli operatori del settore turistico sono possono ritenersi molto soddisfatti, si tratta di un importante investimento dopo tanti anni, come ha detto lo stesso sindaco speriamo che questo sia solamente l’inizio di una lunga serie di investimenti che riguarderanno pure nell’immediato la zona di Fiesso e l’entroterra”.

Dionizij Botter

Foto: Radio Capodistria/Dionizij Botter
Foto: Radio Capodistria/Dionizij Botter
Foto: Radio Capodistria/Dionizij Botter
Foto: Radio Capodistria/Dionizij Botter