Foto: Pixabay
Foto: Pixabay

Nonostante le previsioni meteo non favorevoli, le cifre rimangono da record in Italia in occasione del ponte del 2 giugno. Fino a domenica sono già prenotate otto stanze su 10 fra quelle disponibili online, e la percentuale sale nelle città d’arte, per un totale di 6,2 milioni di ospiti nelle strutture ricettive e un fatturato di circa 800 milioni di euro.
In totale saranno quasi 15 milioni gli italiani che approfitteranno del ponte per vacanze e viaggi.
Secondo l’Osservatorio Turismo Confcommercio – Swg, in totale in tutto il paese il ponte muoverà un giro d'affari pari a sei miliardi di euro. Un italiano su tre andrà al mare, stessa percentuale per le città d’arte. Un flusso che creerà anche molto traffico sulle strade, fino a domenica con i rientri.
Secondo Assoturismo Confesercenti le regioni con i tassi di occupazione più elevati sono Liguria e Lazio, seguite da Toscana e Campania.
L’inflazione ha però colpito anche il settore del turismo: secondo Federconsumatori i costi del ponte del due giugno sono aumentati dell’11 per cento rispetto allo scorso anno, con rincari marcati sui servizi in spiaggia, come ombrelloni e sdraio, ma aumentano anche i voli nazionali di più del 40 per cento, e quelli internazionali del 36,6 per cento.

Alessandro Martegani