Foto: Reuters
Foto: Reuters

"C'è un tempo per la pace e un tempo per la guerra, ora è il tempo della guerra". Lo ha dichiarato il leader dell’opposizione israeliana, Benny Gantz, in un discorso al Paese pronunciato dopo aver raggiunto un accordo con il premier, Benjamin Netanyahu, per un governo di unità nazionale. "Ogni membro di Hamas è un uomo morto", le parole del primo ministro. Nell'attacco di sabato, ha spiegato, il gruppo terroristico palestinese ha decapitato e bruciato vive delle persone e violentato delle donne. Secondo Netanyahu, per la lotta di Israele è "fondamentale" il sostegno degli Stati Uniti.
Il capo della Casa Bianca, Joe Biden, ha intanto chiesto ad Israele di rispettare il "diritto di guerra" nella sua risposta agli attacchi di Hamas. Il portavoce del Consiglio di Sicurezza nazionale, John Kirby, ha fatto sapere che gli Usa, insieme ad Egitto e Israele, stanno "attivamente lavorando per un corridoio" che consentirebbe ai civili di Gaza di fuggire. L'ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari ha infatti reso noto che nella Striscia quasi 340.000 persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case, non possono però lasciare Gaza per via dell'assedio israeliano e per la chiusura dell'unico valico con l'Egitto.
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, secondo fonti ufficiali, al contempo ha avviato negoziati con Hamas per la liberazione degli ostaggi israeliani. A nome della Turchia "siamo pronti a fare tutto quello che è in nostro potere", ha dichiarato.
Il ministro dell'Energia di Israele ha nel frattempo confermato che il Paese sta bloccando l'ingresso di acqua, elettricità e carburante a Gaza. Israele "continuerà a rafforzare l'assedio finché la minaccia di Hamas non sarà rimossa", ha detto.
L'esercito di Israele ha affermato poi che quello dei razzi lanciati dal Libano si è rivelato un falso allarme. Ieri, infatti, sembrava che ci fosse un lancio di razzi dal Paese confinante a Nord di Israele. Secondo le forze armate si è trattato di un "errore" di valutazione, in realtà l'allarme scattato era legato ad un attacco proveniente dalla Striscia di Gaza.